• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

BULBO o cipolla

Enciclopedia Italiana (1930)

È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] (Urginea maritima), ma l'aspetto è determinato dalla natura delle squame. Se queste sono ampie, conformate a tunica e inguainate l specie, Narcissus, Hyacinthus, Tulipa, Scilla); se invece le squame son meno larghe e disposte a embrice come le tegole ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA UROGENITALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NERVO OLFATTORIO

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE Giuseppe Scortecci . Zoologia. - Genere di Serpenti (lat. scient. Python) della sottofamiglia dei Pitonini (Pythoninae) della famiglia dei Boidi (Boidae), i cui componenti sono caratterizzati [...] quelli che corrispondono al genere Python Daud., caratterizzato dalla testa ben distinta dal tronco, subtriangolare, ricoperta di squame simmetriche o di piccole scaglie; dalle narici dirette verso l'alto; dagli occhi piccoli con pupilla verticale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONE (1)
Mostra Tutti

blefarite

Dizionario di Medicina (2010)

blefarite Maria Grazia Pertile Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] I sintomi più frequenti sono margine palpebrale arrossato, bruciore e prurito. Sul bordo palpebrale possono essere presenti piccole squame bianche simili a forfora, piccole croste e, nelle forme più gravi, si può arrivare alla formazione di vere ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLERGICHE – FILM LACRIMALE – INFIAMMAZIONE – ANTIBIOTICI – PALPEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarite (1)
Mostra Tutti

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più fugaci e ridotte a squame o a piccoli cilindri con ciuffi di peli e di aculei all’ascella. Sono americane (solo qualche specie di Rhipsalis vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] coste. Pinne ventrali, se presenti, con 5 a 7 raggi. Pinna adiposa assente. Vescica natatoria talora assente. Squame piuttosto grandi; linea laterale incompleta. Sono pesci di piccole dimensioni, spesso piccolissimi; le specie più grandi non superano ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] dell'Australia, il casuario), e numerosi ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] sono lanceolate, acuminato-pungenti, coriacee, minutamente denticolate, di sopra verdi-giallicce e lucide, di sotto con 2 linee glauche. Gli strobili sono globosi, lunghi 3-4 cm., simili a piccoli carciofi, con squame embricate, ad apice pungente. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

derma

Enciclopedia on line

Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] strato papillare del d. hanno origine le produzioni scheletriche del d. (esoscheletro), quali i dentelli cutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d. costituisce lo strato reticolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derma (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] intere al margine, e di altre sterili (copritrici), sporgenti dalle prime con un'appendice triangolare, acuta. A maturità le squame si staccano dall'asse dello strobilo, e così i semi rimangono liberi per essere trasportati dal vento mediante l'ampia ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

HIERACIUJM

Enciclopedia Italiana (1933)

HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] e anche grandi portate da scapi o da veri fusti ramosi formanti infiorescenze a corimbo, a pannocchia, ecc., circondate da squame per lo piu embriciate o pluriseriate, raramente in due sole serie. I fiori sono tutti ligulati e monoclini con linguette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali