• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Zoologia [121]
Sistematica e zoonimi [90]
Botanica [79]
Arti visive [54]
Medicina [46]
Archeologia [49]
Sistematica e fitonimi [38]
Patologia [26]
Biologia [18]
Anatomia morfologia citologia [17]

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (o sagu) Domenico Lanza * Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] spadici paniculato-ramosi. I frutti, che impiegano più anni a maturare, sono ellittici, lunghi circa 3 cm., rivestiti di squame imbricate, 1-loculari con 1 solo seme. Ogni tronco dopo aver fruttificato muore, ma dal ceppo vengono emessi continuamente ... Leggi Tutto

XANTHIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed) Augusto Béguinot Genere [...] , le altre fortemente connate in modo da formare un corpo ellittico coperto di aculei diritti o uncinati, dati dagli apici delle squame fuse insieme. I fiori sono privi di corolla, gli achenî privi di pappo e restano racchiusi nell'involucro. Specie ... Leggi Tutto

scorza

Enciclopedia on line

scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. [...] in vari modi, rimanendo tuttavia attaccata all’organo (ritidoma persistente) o staccandosene (ritidoma caduco) sotto forma di squame (platano), di strisce (vite) o di anelli concentrici (ciliegio), a seconda della distribuzione dell’attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FELLOGENO – RITIDOMA – SQUAME

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] i pesci in quattro grandi ordini: Placoidi, senza vere squame, spesso ridotte a semplici spine, Ganoidi con squame ossee coperte di smalto, Ctenoidi con squame a margine denticolato e Cicloidi con squame a margine liscio. Il sistema dell'Agassiz è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PLAGIOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] corneo. I Plagiostomi sono marini, carnivori, mancano di vescica natatoria. Alcune specie sono commestibili; la loro cute, dotata di squame placoidi, prende il nome di "zigrino" e serve per levigare legni duri, metalli, avorio, o per farne astucci e ... Leggi Tutto

Micosi

Universo del Corpo (2000)

Micosi Gian Carlo Fuga Raffaele Murace Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] un quadro clinico analogo a quello precedentemente descritto per le vulvovaginiti. Talvolta, le lesioni si ricoprono di squame e sono a partenza dal glande per una successiva diffusione al solco balanoprepuziale; infezioni recidivanti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – DERMATITE SEBORROICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROSCOPIO OTTICO – DIFESE IMMUNITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micosi (2)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] comprende più di 100.000 specie di Insetti a metamorfosi completa, forniti di due paia di ali membranose, prive di peli o squame. Il nome deriva dal greco hymèn "membrana" e pteròn "ala". Le ali anteriori sono sempre più grandi di quelle posteriori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] , fissate sugli alberi come emiparassite con austori di varia forma; hanno foglie opposte, ben sviluppate o ridotte a squame; solo Phrygilanthus aphyllus, del Cile, oloparassita sui Cereus, con austori miceliformi, è privo di foglie. Alcuni generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] Polynemidae, Chiasmodontidae e Sphyraenidae. Dorsale spinosa, se presente, congiunta con la molle. Vertebre anteriori senza parapofisi, squame piccole. Famiglie: Tetragonuridae, Stromateidae e Icosteidae. Vertebre anteriori con almeno due parapofisi ... Leggi Tutto

CIPRESSO della Virginia

Enciclopedia Italiana (1931)

È albero di grandi dimensioni, alto sino a 40 m., originario dell'America Settentr., dal Texas al Delaware. Del cipresso ha simili gli strobili, ma il portamento è piuttosto quello del larice, col quale [...] , di un verde chiaro, rossastre nell'autunno avanti la caduta; i coni, del diametro di 3 cm., sono globosi, con squame peltate, aventi uno scudo romboidale con umbone a forma di cicatrice. I semi non sono alati. In Italia si coltiva frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILI – DELAWARE – ERBACEE – LARICE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Vocabolario
squama
squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
squamare (tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali