• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] viaggi per rafforzare la visibilità di una Chiesa globale e ricca di varie espressioni culturali come nel viaggio del 2015 in Sri Lanka e nelle Filippine e quello del 2024 nel Pacifico.Il suo impegno per la pace, già chiaro durante la sua visita ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] i movimenti insurrezionali beluci si siano via via organizzati sempre meglio, i conflitti regionali in Afghanistan, Kashmir e Sri Lanka, Iran li hanno generalmente relegati in un cono d’ombra, proprio fino al recente interessamento cinese per la ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] ), Liberia, Libia e Sudan. I principali contributori includevano Birmania (ora Myanmar), India, Indonesia, Pakistan e Sri Lanka, con Ruslan Abdulgani, ex primo ministro dell’Indonesia, che fungeva da principale organizzatore.L’Etiopia, indipendente ... Leggi Tutto

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano

Atlante (2024)

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] India ha più volte denunciato la crescente presenza della Cina nell’Oceano Indiano, con i suoi interessi portuali nello Sri Lanka e le mire sulle Maldive, che appaiono sempre più bendisposte e aperte verso Pechino. Delhi guarda con crescenti fastidio ... Leggi Tutto

Sri Lanka, la crisi più grave dall’indipendenza

Atlante (2022)

Sri Lanka, la crisi più grave dall’indipendenza Lo Sri Lanka è vicino al collasso economico e politico. Intervista ad Alan Keenan, analista dell’International Crisis Group, sulle lacerazioni ereditate da 25 anni di guerra civile In Sri Lanka la primavera [...] è cominciata con la peggiore crisi economi ... Leggi Tutto

Grave crisi istituzionale in Sri Lanka

Atlante (2022)

Grave crisi istituzionale in Sri Lanka Il presidente dello Sri Lanka Gotabaya Rajapaksa ha abbandonato il Paese e si è rifugiato alle Maldive, probabilmente in via provvisoria. I suoi poteri sono stati trasferiti al primo ministro Ranil Wickremesinghe, [...] come prevede la Costituzione in cas ... Leggi Tutto

La globalizzazione dell’anno Mille

Atlante (2020)

La globalizzazione dell’anno Mille Le vie brulicano di avventori intenti a comprare collane di perle all’ultima moda provenienti dallo Sri Lanka, ninnoli d’avorio africano, profumi raffinati con supporti provenienti da Tibet e Somalia, [...] fiale d’ambra baltica e mobilia ricavata da ogni ... Leggi Tutto

Pasqua di sangue in Sri Lanka

Atlante (2019)

Pasqua di sangue in Sri Lanka Più di 200 morti e 500 feriti; è questo il tragico bilancio, purtroppo destinato ad aggravarsi, della serie di attentati che hanno colpito la capitale dello Sri Lanka, Colombo, e le città di Negombo e [...] Batticaloa alle 9 circa di questa mattina, le 6 ... Leggi Tutto

La spirale autoritaria dello Sri Lanka

Atlante (2019)

La spirale autoritaria dello Sri Lanka Il 2019 in Asia è stato caratterizzato da una lunga sequenza di tornate elettorali, che hanno tendenzialmente confermato le élites in carica o riportato in auge le vecchie dinastie politiche. Un percorso [...] quindi comune a molti Stati e lo Sri Lanka – d ... Leggi Tutto

Crisi istituzionale in Sri Lanka

Atlante (2018)

Crisi istituzionale in Sri Lanka La grave crisi istituzionale in corso nello Sri Lanka, che vede contrapposti il presidente Maithripala Sirisena e il primo ministro Ranil Wickremesinghe, suscita preoccupazione nella comunità internazionale [...] che teme lo sviluppo di tensioni e violenz ... Leggi Tutto
Vocabolario
tàmil
tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamìlico
tamilico tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sri Lanka
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome...
SRI LANKA
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, il buddhismo fu introdotto nello S. L.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali