• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [3711]
Storia [393]
Biografie [2241]
Arti visive [1433]
Religioni [376]
Letteratura [165]
Architettura e urbanistica [117]
Diritto [112]
Musica [114]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] ., avvenuto a Roma nel 1548, con Flaminia di Giovanni Battista Astalli (nata nel 1530, morta nel 1575), appartenente Storia dei papi, V, Roma 1925, p. 504; VI, ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] . della guerra d'indipendenza ital., I, Torino 1860, pp. 189 ss.;V. Ottolini, La rivoluz. lombarda del 1848-49, Milano 1887, p 554 s., 561;P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 537, 539 ss.; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

DE FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] -1860, I, a cura di F. Curato, Roma 1961, pp. 215 s.; II, a cura di F. Curato, ibid. 1961, pp, 129, 139, 145 s., 152 ss.; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 3, 1848-1860, III, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, pp. 308 s.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – PAOLO ONORATO VIGLIANI – LUIGI DE MARGHERITA – CORTE DI CASSAZIONE

PECCI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giovanni Antonio Mario De Gregorio PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] nella grammatica da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e Giovanni Battista Rosi lo avviarono allo studio della retorica e nel 1717, pubblicò a Siena in quell’anno il Ragguaglio della SS.ma Vergine, che si trova nel convento… di S. Margherita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Raggiunta a dicembre la sede assegnatagli, accompagnato da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da ne aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] venissero celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un legato per erigere una cappella con le insegne di famiglia e per l'acquisto di quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Vincenzo Pietro Messina Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti Giovanni Battista Del Monte e il D., che ebbe G. Roffia, Racconti delle principali fazioni della guerra di Siena, ibid., pp. 540 ss.; Relaz. degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Ippolito Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] spagnola fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e Giovanni Battista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico e Quazza, La cattura del cardinal Alberoni, Genova 1913, pp. 112 ss., 131;E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nel 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] capitano l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all' occasione del suo funerale, che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro nel 1685, ; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, pp. 355 ss.; L. Levati, I dogi di Genova (1746-71), Genova 1914, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
intitolare
intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali