• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

Sima Qian

Enciclopedia on line

Sima Qian Storico cinese (n. nella regione dello Shaanxi 145 a. C. circa - m. 86 a. C. circa), figlio di Sima Tan; viene considerato il fondatore della storiografia cinese e uno dei più grandi prosatori dell'antichità. La sua opera Shiji ("Memorie storiche") costituì il modello per tutte le storie dinastiche ufficiali posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sima Qian (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] adottato a partire dal 265 a. C. e restò in uso fino alla riforma del 104 a. C., alla quale collaborò il celebre storico Ssu-ma Ch'ien. Nel 196 d. C. il matematico e astronomo Liu Hung scoperse che i solstizî non sono fissi e che l'anno tropico non è ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] cap. 47, V, Parigi 1905, pp. 283-435). Gli storici cinesi successivi si sono attenuti allo stesso schema di Ssŭ-ma Ch'ien. Altre forme caratteristiche di biografie sono i pien-nien e i itien-pu, nelle quali sono riferite, anno per anno, mese per mese ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CHU'Ü YÜAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] è il poema Li sao (che si può tradurre liberamente: il dolore nell'esilio). Il suo suicidio nel fiume è forse una leggenda. Bibl.: Ssu-ma Ch'ien, Memorie storiche, cap. 84 con una biogr. di C. Y.; H. d'Hervey-Saint-Denis, Le Li sao, Parigi 1870 (vers ... Leggi Tutto
TAGS: SSU-MA CH'IEN – YANG-TZE – PARIGI – LONDRA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] si uniscono e combaciano solo dall'anno 841 in poi, da quando cioè inizia la narrazione del grande storiografo cinese Ssŭ-ma Ch'ien. Per quanto riguarda la fine della dinastia Chou non vi sono incertezze: siamo oramai in un periodo dove ci sovvengono ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Zhonghua shuju, 1962, 10 v. (trad. ingl.: Records of the Grand Historian of China. Translated from the Shih chi of Ssu-ma Ch'ien, by Burton Watson, New York, Columbia University Press, 1961, 2 v.; altra trad. ingl.: Records of the historian. Chapters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le provincie di Fu-kien, Kwang-tung, Yün-nan, Sze-ch'wan e la penisola del Liao-tung. Eserciti cinesi giunsero fino al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.). Succede un breve periodo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SSE-MA Ts'ien

Enciclopedia Italiana (1936)

SSE-MA (Ssŭ-ma) Ts'ien Giovanni Vacca Storico cinese, nato circa il 163 a. C., morto circa nell'85 a. C. È il creatore della storia cinese. Nato a Lung-men, nello Shen-si, figlio di Sse-ma T'an, grande [...] compiuti gli studî viaggiò a lungo nelle nuove provincie di Sze-ch'wan e Yün-nan, e succedette al padre nel 110 a la metà di quest'opera, col titolo Les Mémoires de Sse-ma Ts'ien (Parigi 1895-1905), facendo precedere la sua traduzione da uno studio ... Leggi Tutto

PAN KU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN KU Giovanni Vacca . Storico cinese, morto nel 92 d. C. Figlio del letterato Pan Piao, il quale aveva iniziato la continuazione della storia di Ssŭ-ma Ts'ien, non poté terminare l'opera del padre, [...] essendo morto in carcere, in seguito a intrighi politici. Suo fratello minore Pan Ch'ao (31-101 d. C.) dopo aver cominciato la carriera letteraria, divenne generale e viaggiò per 31 anni nell'Asia Centrale, conquistando alla Cina numerosi territorî. ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Mao Tse-tung" (Mao Tse-tung ssu-hsiang), e si parlerà ormai di " tutto; anch'esso affronta temi di attualità, ma non raggiunge la popolarità dell'opera. Il Ch'ang-chih (1844-1927), Ch'i Pai-shih (1863-1957), Hsü Pei-hung (1894-1953), Ch'ang Ta-ch'ien ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali