• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [92]
Sport [40]
Biografie [25]
Sport nella storia [14]
Competizioni e atleti [14]
Arti visive [12]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Discipline sportive [4]

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] ancora oggi. La nuova formula fu tanto avversata in Europa che il fuoriclasse Thunberg, plurivincitore a Chamonix e a St. Moritz, rifiutò la trasferta. Non vi fu lo skeleton e invece, novità interessante se pure dimostrativa, si ebbe il pattinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)

Miller, Samuel Bode Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Campione polivalente, è uno dei [...] generale, ma alla fine si è piazzato secondo dietro l'austriaco Stephan Eberharter. Ai Mondiali di sci alpino di St.- Moritz ha vinto 2 medaglie d'oro (gigante e combinata) e una medaglia d'argento (supergigante). Nella stagione successiva Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHAN EBERHARTER – PIRMIN ZURBRIGGEN – MARC GIRARDELLI – NEW HAMPSHIRE – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Samuel Bode (1)
Mostra Tutti

Colo, ZENO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Colò, Zeno Italia • Cutigliano di Pistoia, 30 giugno 1920 - San Marcello Pistoiese, 12 maggio 1993 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante A quattordici anni mise per la prima volta [...] entrò in nazionale, poi la guerra e la prigionia lo distolsero da questo sport. Nel 1948 partecipò ai Giochi Olimpici di St.-Moritz, ma non terminò la gara. Il 16 febbraio 1952 a Oslo si laureò campione olimpico dopo aver già vinto discesa libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CUTIGLIANO – ITALIA – ASPEN – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colo, ZENO (2)
Mostra Tutti

SKELETON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SKELETON Luigi Tornielli . Sport specialissimo che si pratica unicamente a St. Moritz, sulla pista detta "Cresta Run". L'attrezzo chiamato skeleton è uno slittino a un sol posto, assai basso, montato [...] su pattini di acciaio e con carrello scorrevole sul quale il corridore si colloca bocconi. La pista è completamente di ghiaccio, a tracciato serpeggiante e curve sopraelevate; fu costruita nel 1885 e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKELETON (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930). A St. Moritz, nel 1904, viene inaugurata la prima pista regolare per gare di guidoslitta. A Zurigo, città tradizionalmente influenzata dalla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 'importati' già da un paio d'anni da alcuni club londinesi. La medaglia di bronzo andò invece agli Stati Uniti. St. Moritz 1948 La lotta fra le due Federazioni statunitensi esistenti, una facente capo alla Athletic Amateur Union (AAU) e l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Eriksson SWE 3. Reidar Andersen NOR combinata maschile 1. Oddbjørn Hagen NOR 2. Olav Hoffsbakken NOR 3. Sverre Brodahl NOR 1948 St. Moritz bob bob a 2 maschile 1. Felix Endrich e Friedrich Waller SUI 2. Fritz Feierabend e Paul Hans Eberhard SUI 3 ... Leggi Tutto

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] Olimpici invernali: anche di questi non si erano disputate due edizioni, ma la prima del dopoguerra, svoltasi nel 1948 a St. Moritz, ebbe il numero successivo a quella di Garmisch-Partenkirchen 1936, risultando così la quinta della serie. I Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] d'oro nel singolo e grandi acclamazioni per Gillis Grafström, fuoriclasse che si ripeté poi a Chamonix nel 1924 e a St. Moritz quattro anni dopo. Nel pattinaggio a coppie si imposero i coniugi finlandesi Ludovika e Walter Jakobsson; marito e moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Thoni, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thöni, Gustav Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] speciale e combinata) alle Olimpiadi di Innsbruck nel 1976 e 2 ori (slalom speciale e gigante) nei Mondiali del 1974 a St.-Moritz. In Coppa del mondo oltre ai 4 titoli generali ha conquistato 24 vittorie, 22 secondi posti e 18 terzi. Tra tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – FRANZ KLAMMER – ALBERTO TOMBA – VAL GARDENA – PIERO GROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoni, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali