LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] L.'s "Patience", in Designs on posterity, a cura di M. Jones, London 1994, pp. 53-63; G. Finaldi, The "Conversion of St. Paul" and other works by Parmigianino in P.L.'s collection, in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp. 110-112; J.L. Gano de ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] e di spiritualità, che furono tradotti in diverse lingue (Sanctity in America, 1939; The Priest in the Epistles of St. Paul, 1944; Addresses and Sermons, in cinque volumi, 1938-1958). Sedici università di quel paese gli conferirono la laurea honoris ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] in scala monumentale con navate laterali a E e O, caratteristica insolita che trova un precedente nella primitiva chiesa di StPaul a Londra e che riapparve in seguito nella cattedrale di Wells; infine venne costruito un chiostro lungo il fianco ...
Leggi Tutto
Donne, John
Carlo Altini
D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] membro della chiesa di Inghilterra: ebbe così inizio la sua carriera ecclesiastica, che lo portò a diventare decano della chiesa di St. Paul, dal 1621 fino alla morte. Nel 1617 morì sua moglie. Tra le sue numerose opere (sermoni e poemi di carattere ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] Aprà, Milano 1986).
P.A. Sitney, Visionary film. The American avant-garde 1943-1978, New York 1979.
R.A. Haller, Kenneth Anger, St. Paul (MN) 1980 (trad. it. parz. in Il grande occhio della notte. Cinema d'avanguardia americano 1920-1990, a cura di P ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 9º, pp. 621-628.
Workman, W.P. (1896), The Hapax Legomena of St. Paul, «Expository times» 7, p. 418.
Zipf, George K. (1935), The psychobiology of language. An introduction to dynamic philology, Boston ...
Leggi Tutto
cicloide
cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] raggio del cerchio generatore o 4 volte il suo diametro (teorema di Wren, dal nome dell’architetto inglese progettista della cattedrale di St. Paul a Londra), la base di ogni arco è 2πr, l’area della superficie compresa tra un arco di cicloide e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i ragazzi del coro della cappella reale e della Cappella di San Giorgio (Windsor), quelli delle scuole di Eton, di StPaul's, di Westminster, compagnie che faran poi concorrenza a quelle di attori adulti. Sotto Enrico VIII fu creato l'importante ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Preston, The bronze doors of the abbey of Montecassino, and St. Paul, Princeton 1915; C. Angelillis, Le porte di bronzo bizantine , Marburgo 1926; R. Hamann, Die Halztür d. Pfarrkirche zu St. Maria im Kapitol, ivi 1926; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Yugoslavia, London-New York 1993.
Nationality, patriotism, and nationalism in liberal democratic societies, ed. R. Michener, St. Paul (Minn.) 1993.
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...