GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di Horatio Nelson nella cattedrale londinese di St. Paul, e due grandi candelabri bronzei finemente , pp. 26-28, 34; H.von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans à St-Denis, in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; F. Tarani, Cenni storici ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] …, Calcinate 1981; F. Giorgini, Storia della congregazione…, I, Pescara 1981; S. Rouse, Reflections on Spiritual Direction in St. Paul of the Cross, Rome 1982; Costituzioni della Congregazione…, Roma 1984; S. Breton, La mistica della Passione in San ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] con maggiore interesse e continuità all'impegno nel laboratorio di vetrate, dipingendo pale d'altare (chiesa di St. Paul, MN, 1959) e realizzando importanti cicli di vetrate per edifici religiosi (chiesa del Centro di rieducazione giovanile ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] sé, tra l'altro, anche cospicui tesori letterari di cui, com'è noto, si conservano ancor oggi a Karlsruhe, a St. Paul i. Lavanttal e a Reichenau-Mittelzell alcuni volumi in scrittura veronese. Egli stesso fece redigere, in quello che prenderà da lui ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Bole (1535-63, diocesi di York); e Caddington (diocesi di St. Paul’s, Londra, 1542-63). Le pensioni furono un’altra fonte anglicanae..., 1986, ad ind.). Fu anche eletto canonico di St. Frideswide, a Oxford, insieme ad Anthony Cooke e John Cheke ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] municipale di Dicomano e il teatro di Cortona o concorsi come quelli per il monumento al duca di Wellington nella chiesa di St. Paul a Londra (il modello, presentato insieme col Cambi nel 1857, si segnalò fra i migliori) o il "Concorso per un teatro ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] ' a tre campate - dotata di una decorazione architettonica di alta qualità, derivante dall'abbaziale benedettina di St. Peter und St. Paul a Königslutter, in Bassa Sassonia - che costituisce l'unica struttura del duomo protoromanico che in parte si ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] St. Maria a Coira (Crocifissione nella navata laterale nord), nella chiesa di St. Georg e nella parrocchiale di St. Paul poco più tardi eseguì un dossale d'altare anche per la chiesa di St. Johann Baptist a Disentis (Jaccard, 1992, pp. 78-82). Il ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] documenti citati). All’anno precedente risale la sua prima operanota, gli affreschi della volta dell’abbazia di St. Paul im Lavanttal (Carinzia). Il ciclo venne commissionato a Michael Pacher, ma Friedrich eseguì con ogni probabilità23 quadrilobi ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] i più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedrale di St. Paul a Londra alle tinteggiature delle case di Roma, dalle biografie di Francesco Rust, Giuseppe Camporese e Raffaele Stern ai dipinti ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...