MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] di morte, aveva circa 60 anni, la stessa età del Mattioli. Il giorno successivo la salma fu inumata nel cimitero di St-Paul, parrocchia della Bastiglia, e annotata nel registro dei morti con il nominativo di Marchioly, ritenuto, da parte di numerosi ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] libertas dalle ingerenze regie e dalle richieste pressanti di benefici provenienti da Roma. Trasferitosi a Londra, nella cattedrale di St. Paul, Nicola ricevette di fronte al clero e alla nobiltà inglese, l’omaggio feudale di Giovanni senza terra, il ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di Wells e la prebenda di Brent nel 1508; la prebenda di Oxgate, legata al capitolo della cattedrale di StPaul nel 1513) e strinse amicizia con importanti esponenti dell’umanesimo inglese (da John Colet a Thomas More). Attraversò tuttavia ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] abate F. Agius de Soldanis, autore del Discours apologétique contre la dissertation historique et critique sur le naufrage de st. Paul dans la Mer Adriatique, pubbliée par Mr. l'Abbé Ladvocat, bibliothecaire de la Sorbonne, Avignon 1757 e, in ediz ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] novizi e al 1775, un anno prima della morte, risale la traduzione che egli fece di L'esprit de st. Paul, la raccolta di pensieri dell'apostolo compilata dal padre domenicano Remigio Montmeslier. A queste opere sono da aggiungere traduzioni, lettere ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] , Handbuch der Deutschen Kunsdenkmäler, IVb, Elsass-Lothringen, Berlin 1911, pp. 63-64; C. Kuntz, L'église romane St. Pierre et St.Paul de Rosheim, Saverne 1923; R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944, pp. 214-232 ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] località di Morlanwelz, Haudeng, Chapelle-lez-Herlaimont e Péronnes, e dai cimiteri merovingi di Trivières, Nimy ed Haine-St. Paul.
Gli acquisti, generalmente condotti con l'assistenza di specialisti (costante fu l'attività di F. Cumont che curò ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] paesaggio e dell'atmosfera culturale irlandese, tra gusto del fiabesco e sentimento cattolico. Dopo gli studi effettuati alla St. Paul's School a Clontarf (Dublino), nel 1974 J. iniziò a occuparsi di letteratura, fondando la Irish Writers Cooperative ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] l'uso di opportuni solventi e reattivi, i componenti salini; a una delle fonti di Aix sostituì il nome di eau de St.-Paul a quello di eau d'alun, perché vi aveva accertata l'assenza di allume, erroneamente riscontrato, invece, da precedenti analisti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] e in Polonia. Fra quelli austriaci si segnalano i Flores epistolarum familiarumM. T. Ciceroniscollecti perStephanum Fliscum a St. Paul im Lavanttal, Stiftsbibl., 137/4, cc. 168-85v, e un'Orationuptialis a Schwaz, Franziskanerkloster.
Bibl.: Per i ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...