calcio - Saint Kitts & Nevis
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: St. Kitts & Nevis Amateur Football Association
Anno di fondazione: 1932
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: verde-giallo-rosso
Prima [...] Saint Kitts & Nevis-Isole Cayman, 1-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 31 società, 31 squadre
Giocatori tesserati: 825
Arbitri: 100
Campionati nazionali vinti dai club: 6 Newton United FC; 4 Garden Hotspurs FC, Village Superstars FC, St. Paul's United ...
Leggi Tutto
Foley, Frederic Eugene
Urologo statunitense (St. Cloud, Minnesota, 1891 - St. Paul 1966). Lavorò presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston. Catetere di F.: catetere urinario flessibile in gomma [...] o silicone, dotato all’estremità distale di un palloncino che, gonfiato con soluzione fisiologica dopo l’inserimento, funge da ancoraggio all’interno della vescica ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Square, un progetto del sociologo Derrick de Kerckhove presentato all’Expo 2000 di Hannover; o al Telectroscope di PaulSt. George (maggio-giungo 2008), un sistema (basato su telecamere digitali e collegamenti Internet) tramite il quale hanno potuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] : J.P.F. Richter (noto con lo pseudonimo Jean Paul) prosatore ribelle a ogni costrizione formale; F. Hölderlin, di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti ...
Leggi Tutto
Vonn, Lindsey Caroline. – Sciatrice alpina statunitense (n. Saint Paul 1984). Nata Kildow, ha mantenuto il cognome del marito, lo sciatore T. Vonn, anche dopo la separazione. Si è messa in luce già da [...] in Coppa del Mondo detenuto da A. Pröll, quindi lo ha superato vincendo il SuperG a Cortina e successivamente quello di St. Moritz; nel marzo ha ottenuto in Coppa del Mondo due coppe di specialità in discesa libera e SuperG, raggiungendo in questa ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] polytechnique, poi (1925) di meccanica all'École nationale supérieure des mines e infine (1930) di analisi alla Scuola superiore di aeronautica; dal 1959 prof. onorario all'École polytechnique. Membro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ); l'e atona in iato cade per tempo: al(e)ures, e(u)st. Le consonanti, c e g restano velari davanti ad a (canter da cantare, carmelitani della Rue de Vaugirard, poi si ritrova a Saint-Paul, Saint-Louis, alla Visitazione di F. Mansart, alla Sorbona ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sono i primi esempî di sculture cristiane in Svizzera, come dell'oreficeria un reliquiario e un vaso in sardonica a St. Moritz, il reliquiario del vescovo Altheus a Sion. Sulle relazioni con la coeva cultura della regione alemanna dànno luce preziosi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, di Jean Paul per E. Berend: ma le weimariane di Lutero, e, ancor più, altfr. Sprache, 1901, 5ª ed. 1918; Einf. in das St. der altfr. Literaturgeschichte, 1905, 3ª ed. 1925); K. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] delle malattie articolari, e più tardi con Leopoldo Ollier. Paul Broca, il fondatore dell'antropologia e che legò il Malerei, Stoccarda 1923; M. Vallauri, La patologia indiana, in Arch. d. st. delle sc., IV (1923); id., La terapeutica indiana, id., V ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...