(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ) sono legati agli altri minori circostanti (Irr See, Mond See, St. Wolfgang See, Altausseer See, Grundl See), ma alimentano il solo con gli 81 mss. del convento di Neukloster, di Sankt Paul (Carinzia) con 1300 mss. e importante raccolta arcl.. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (Cic., ad Quint. fratrem., I, 1, 26), e anche in onore di connazionali resisi benemeriti in affari di comune interesse (Journ. of Hell. St., XVII, 1897, p. 276; Dittenberger, Or. gr. inscr., 438, che è del 42 a. C. o già del principio del sec. I a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] E. Jordan, La faillite des Buonsignori, in Mélanges Paul Fabre, Parigi 1902; id., De mercatoribus Camerae Apostolicae saeculo , Financial laws of the United States 1778-1909, voll. 2, 61 st. Cong. 2ª sess. (1910), Senate documents n. 580; A. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] quattro volumi in latino, una Chronicles of England e The book of St Albans, di Juliana Bernes.
La tipografia in Inghilterra dopo il sec. ; Kathi Meyer e P. Hirsch, Katalog der Musikbibliothek Paul Hirsch, Frankfurt am Main, Berlino 1928-30, voll. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] più notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836-1837 riuscì a penetrare , 1927) e vedi Shakespear, Geogr. Journ., XLV (1915); LIX (1922); H. St. J. B. Philby, The Heart of Arabia, voll. 2, Londra 1922; Cheesman, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Donegal, Cambridge 1909; A. Sommerfelt, Le Bréton parlé à Saint-Paul-de-Léon, Parigi 1921. Fra i celtisti viventi che non sono des Gaulois, les Druides et le druidisme, Parigi 1897; St. Czarnowski, Le culte des héros et ses conditions sociales: Saint ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , da una serie di documenti ì quali ce lo mostrano residente a St Helen's, Bishopsgate, a Southwark presso il Bear-Garden (col proprietario d'antologia che doveva suggerire un celebre quadro di Paul Delaroche -; il progetto di Riccardo di sposare la ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , Paderborn 1923; B. Roland Gossellin, La doctrine politique de St. Thomas d'Aquin, Parigi 1928; E. Flori, Il trattato au déclin du moyen âge, I: Bilan du XIIIe siècle, Saint-Paul-Trois-Châteaux 1934.
Su altri autori: N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] francese Roger Rivière (inseguimento prof.), al belga Paul De Paepe (mezzofondo), all'italiano Carlo Simonigh vinceva lo skeleton nella Coppa a vantaggi e nella Coppa d'oro di St. Moritz. Bibbia ripeteva la vittoria nella Coppa d'oro 1952. Nello ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] disciplinare massima, l'espulsione dal partito, "deve essere messo al bando della vita pubblica" (st. del P. N. F., art. 36).
3. Lo statuto del P. N da troppo tempo gli si oppongono" (J. Paul-Boncour). Significativo e importante, sotto questo aspetto, ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...