ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] , ulva); Fibrenus (fiume, Arpinum), più sicuramente da fibrae ("extremae orae fluminis" Paul.-Fest. 64 Th.), e cioè da *fid-sr-a "fendibile, friabile" con toponimi seguenti: Vescia (Βεσκία•πόλις Λὐσόνων Hec.-St. Byz.), affine a vescor, vescus, negli ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] stati inaugurati o sono in costruzione: a Berna il Zentrum Paul Klee di Piano, inaugurato nel 2005; a Lucerna il (Basilea) lo Schaulager di Herzog & De Meuron (2003); a St. Louis nel Missouri la nuova Pulitzer Foundation for the Arts di T. ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] La caricature à travers les siècles, Parigi 1885; A. Brisson, Nos humoristes: Caran d'Ache, I.L. Forain, Hermann-Paul, Léandre, ecc., Parigi 1900; St. Fraschetti, il Bernini, la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 247-250; A. Filon ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] ha più amato.
Eppure fu proprio in quegli anni che St. compose alcune delle sue opere di più potente e più , Stoccolma 1920; A. Engström, S. och jag, ivi 1923; A. Paul, Strindbergsminnen och brev, ivi 1915; C. L. Schleich, Hågkomster om S., ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] aria a un'affermazione del primato tedesco. L'orientalista Paul de Lagarde negò agli ebrei la genialità e l'originalità più completa di questo antisemitismo pangemianista è nei libri di H. St. Chamberlain: solo dei Germani è il merito di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] le alterazioni proprie della malattia coronarica (cosiddetto tratto ST) nel periodo voluto e di valutare tali . Zoll, A. S. Linenthal, W. Gilson, M. N. Paul e altri, Termination of ventricular fibrillation in man by externally applied electric ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] polemica si gloriarono del nome di decadenti, fecero parte Paul Verlaine, Stéphane Mallarmé, René Ghil, Jules Laforgue, Anatole il godimento della bellezza tende nella poesia di Keats (The Eve of St. Agnes, La belle dame sans merci, Isabella, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] s'ingrossa col Roth Bach e l'Urnäsch, procedendo pel Cantone di St. Gallen verso il Reno. Altri corsi d'acqua degni di nota des App. Volkes (fino al 1597), voll. 4, 3ª ed., St. Gallen 1850; J. Conr. Zellweger, Der Kt. Appenzell, Trogen 1867; ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] dopo ottenne di essere nominato diacono e poi curato di St Ives (Huntingdon). Morto anche il cugino, uno zio Londra 1882; L. Stephen, S., in Hours in a Library, III, ivi 1892; H. Paul, S., in Man and Letters, 1901; H. W. Thayer, L. S. in Germany, New ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] la rivalità tra lui, divenuto nel maggio 1711 conte di Oxford, e St. John, il quale si pose a capo dei Tory più accesi (il , The History of England 1702-1760, Londra 1909; H. W. Paul, Queen Anne, 2ª edizione, Londra 1912.
Su questioni particolari: F ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...