SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in corso di stampa); J. Cherry, The Dish of the Head of St. John the Baptist in Genoa, ivi; R. Delfino, I reliquiari del la bibliothèque de Patmos. Edition diplomatique, in Hommage à Paul Lemerle, Travaux et mémoires. Centre de recherches d'histoire ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] vari Veneti credeva, tra gli altri, il noto indeuropeista Paul Kretschmer che tentò anche di presentare una acuta sintesi da *ati- preposizione 'sopra' o simile e un derivato del tipo tematico da st + -e/o, cf. lat. stare o gr. ῝στημι, a un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] .n.], 1639.
Descartes: Descartes, René, Oeuvres, publiées par Charles Adam et Paul Tannery, Paris, Éditions du Cerf, 1897-1913, 13 v. (2. ed .
A tryal of witches at the assizes held at Bury St. Edmonds for the County of Suffolk on the tenth day ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1892-1953) che è in contatto con il sacerdote francese Paul Couturier (1881-1953), che aveva riformulato l’Ottavario di di Vita’ di Napoli, la Comunità elvetica di Trieste e la St. Andrew’s Church of Scotland di Roma.
Nel giugno 1965, sempre ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in avorio di fattura francese (Tolosa, Mus. Paul Dupuy). Una netta differenziazione fra la tradizione transalpina e per es. nel polittico di Bertram di Minden per la chiesa di St. Petri a Buxtehude nei pressi di Amburgo dell'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti XI Congresso di St. dell'Arch., Roma 1965, pp. 101-109. - Sul molo (102): Una ipotesi, in Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts à Paul Collart, Losanna 1975, pp. 317-321. - Tripoli: A. di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] «Studi storici», 19, 1996, p. 204.
25 W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605-1621), mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart 2009.
26 Cfr. sia nel caso di Michele Caputo (St.st. S 3-c) sia in quello del gesuita Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
70 «Quel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] risposta della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento, St.It.Annali, IX, p. 997. Cfr. anche Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul VI et la modernité dans l’Église. Actes du Colloque organisé par ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] at Cumae (Campania), in Qui miscuit utile dulci. Essays for Paul Lachlan MacKendrick, Wauconda 1998, pp. 223- 42.
C. Gasparri, Di Fraia à Pouzzoles et les hypogées (Y) et (Z) sous St-Sébastien à Rome, in A. Barbet (ed.), La peinture funéraire antique ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] scontro mobiliterà, tra le altre, le personalità di Jean-Paul Sartre e di Raymond Aron. Sartre, che non per , Firenze 1971).
Dieckmann, H., Le philosophe. Texts and interpretations, St. Louis 1948.
Dumézil, G., Jupiter-Mars-Quirinus. Essai sur la ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...