Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] . Geburtstag. Sieben Studien des Jubilars, mit einem Geleitwort von Kurt Goldammer, Muttenz, St. Arbogast-Verlag, 1979.
Boerlin 1976: Boerlin, Paul H., Leonhard Thurneysser als Auftraggeber. Kunst im Dienste der Selbstdarstellung zwischen Humanismus ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] critica soprattutto dei manoscritti impiegati a suo tempo da Paul Hinschius per la sua edizione in S. Williams, s.v. Johannes Teutonicus, cit., pp. 323-324.
66 J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in Federico II e l’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] gara del disco 'normale' ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis e del 1908 a Londra, nonché in quelli 'ufficiosi m nel 1930 che nello stesso anno fu peraltro superato dal connazionale Paul Jessup con 51,73 m. Krenz non ebbe tempo per rivalersi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , The Literary Sources of the Kebra Nagast, diss. University of St Andrews 1957, pp. 172-173.
93 Cfr. W. Witakowski, Recherches sur Jules d’Aqfahs, diss. Université de Montpellier III (Paul Valéry) 1999.
101 E. Cerulli, Atti di Giulio di Aqfaḥs ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Schmerzes durch zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Renaissance Laocoonte dalla sua scoperta nelle Terme di Tito, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 3, 1954-55, pp. 78-107; E. Vergara Caffarelli, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...]
John Pennel, Brian Sternberg, Fred Hansen, Bob Seagren, Paul Wilson si inseguirono l'un l'altro, in un duello , il titolo (Prinstein si sarebbe poi aggiudicato l'Olimpiade 1904, a St. Louis).
Dal punto di vista del talento, l'atleta di maggiore ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] esemplata su quella di Carlo il Calvo del Codex Aureus di St. Emmeram.Bisogna giungere al sec. 13° per trovare di nuovo Dame (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3093); nel 1408-1409 Paul, Jean e Herman de Limbourg ultimarono le Belles heures de Jean de ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Schwaiger zum 65. Geburtstag, a cura di M. Weitlauff-K. Hausberger, St. Ottilien 1990, pp. 249-62. Su ponte Sisto: R. Staccioli . Devreesse, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città del Vaticano 1965, pp. 44-120; D. Redig ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] che si era recata a rendere omaggio all’imperatore, a St-Cloud, il 15 giugno 1806(31). Il rapporto di 129-146. Su Manin (1804-1857) tuttora esaustivo è lo studio di Paul Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Const. 15.
41 Cfr. H. Brandenburg, Die Basilika von Sankt Paul vor den Mauern in Rom und der Dom zu Trier: zwei kaiserliche Fourth Century, Oxford 1990; K.G. Holum, Hadrian and St. Helena: Imperial Travel and the Origins of Christian Holy Land ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...