Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Paolo VI, domenica 3 ottobre 1970, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19701003_it.html (26 G. Zarri, Monasteri femminili e città (secoli XV-XVIII), in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Alessandria (come propone J. Taylor, The " Didascalicon " of Hugh of St. Victor. A Medieval Guide to the Arts, Nuova York-Londra 1961, 222 poeti latini. - Un'ipotesi seducente è quella formulata da Paul Renucci (Dante, Parigi 1958, 84-85), secondo cui ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dello s. nella definizione dei timpani, come quelli della navatella nord di St. Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a Goslar. La scansione ridondante (Schwungfaltenstil) delle pieghe svolazzanti, che caratterizza molte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] suoi operai», contestava il cardinale Ritter, arcivescovo di St. Louis, che addebitava a esso anche di testo della lettera (10 ottobre 1969) in http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ) oppure da una partitura di tipo architettonico, in genere ad archi su colonne, che ospita al suo interno figure (St. Peter und Paul a Niederzell, 1120-1130; San Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa zona ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento superiore, in St.It.Annali, IX, pp. 977-1013, 981.
75 agli autori dell’editrice Studium, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1964/documents/hf_p-vi_spe_19640210_studium_it. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (o Prima Internazionale) il 28 settembre 1864 alla St. Martin Hall di Londra, dopo gli incontri promossi di segretario generale della NATO dal 1957 al 1961 da parte di Paul-Henri Spaak (1899-1972), leader dei socialisti belgi, che aveva già ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, Roma 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, 4 voll., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Ti modificati. Mark Van Montagu e Jeff St. Schell utilizzano i plasmidi di Agrobacterium n.
Teorema dei minori. Il matematico americano Neil Robertson e l'inglese Paul Seymour dimostrano il teorema dei minori: in ogni insieme infinito di grafi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] York, Pergamon, 1968, pp. 97-108.
Mouy 1934: Mouy, Paul, Le développement de la physique cartésienne (1646-1712), Paris, Vrin 1987-88: Scherz, Gustav, Niels Stensen. Eine Biographie, Leipzig, St.-Benno, 1987-1988, 2 v.
Schiller 1968: Schiller, Joseph ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...