Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di fede accettandone anche le pratiche più controverse: Paul Cardon, ad esempio, adottò la poligamia allora 277-302; C. Vangelista, M. Reginato, L’emigrazione valdese, in Migrazioni, St.It.Annali, 24, a cura di P. Corti, M. Sanfilippo, Torino 2009 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] era frequentata da Justus Lipsius (Joost Lips), Ortel e Peter Paul Rubens. Un'opera come gli Opticorum libri sex di François d and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester University Press; New York, St. Martin's, 1991, pp. 143-175.
Schaffer 1983: ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] decorazione delle chiese mediobizantine, secondo Paul Magdalino, è da ritenere particolarmente Cfr. C. Mango, Constantine’s Porphyry Column and the Chapel of St. Constantine, in Δελτίον της Χριστιανικής Αρχαιολοικής Εταιρείας, 10 (1980-1981 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di S. Matteo a Pisa; l’analogo S. Andrea del J. Paul Getty Museum a Los Angeles; la Crocifissione con i dolenti e la in Arte cristiana, XCI (2003), pp. 92-102; E.W. Rowlands, St. Andrew and the Pisa altarpiece, Los Angeles 2003; A. Salvagnoni, M. e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Cl. Soetens, Leuven 1992, pp. 83-97; P. Chenaux, Paul VI et Maritain. Les rapports du “montinianisme” et du “maritainisme G. Zagrebelsky, La magistratura ordinaria dalla Costituzione ad oggi, in St.It.Annali, XIV, Legge, Diritto, Giustizia, a cura di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Elia riceve pane dalla vedova, a Los Angeles, J. Paul Getty Museum. Gli affreschi staccati delle due lunette Mosè e il , n. 45, pp. 28-92; D. De Grazia - E. Schleier, St. Cecilia and an angel. "Theheads by Gentileschi, the rest by Lanfranco", in The ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] un cadavere, è l’unica delle tre capace di farlo risorgere.
54 Paul. Nol., epist. 31,6: «Digno mox ambitu consecratur condita in passionis Markus, Saeculum History and Society in the Theology of St. Augustine, Cambridge 19892; G. Lettieri, Il senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] verificarsi di lenti cedimenti in fondazione. Anche Paul Frankl (1962) attribuisce il crollo al prodursi », 2003, 43, pp. 63-80.
R.J. Mainstone, Saving the dome of St Peter’s, «Construction history», 2003, 19, pp. 3-18.
A. Viscogliosi, Impero ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] propter aliqua, quae in eis minus idoneos latere magis quam scire convenit (Pauli ep. 12, pp. 508 s.); e infatti la Vita le usa M.F. Buffa Giolito, Genova 1990; Glossa alla Regula: La Règle de st. Benoît, a cura di A. de Vogüé - J. Neufville, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Charles Tennant, produttore di acido solforico e di cloro a St. Rollox presso Glasgow, nel 1816 si recò in Francia per Paris-Milan-Barcelone, Masson, 1988.
Baud 1932: Baud, Paul, L'industrie chimique en France. Étude historique et géographique, ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...