L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] ottico. I fratelli Chance di Birmingham e Pilkingtons di St. Helens, in Inghilterra, produssero, a partire dagli anni Ottanta i fratelli Paul-Pierre e Prosper-Mathieu Henry, entrambi ottici, e l'ingegnere di telescopi Paul-Ferdinand Gautier iniziarono ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] è chiuso, come nei v. di Gerusalemme (Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2555, c. 8v), da due pannelli raffiguranti la Vergine orante Illustrated New Testament of A. D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; V. Nersessian, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , edited by Roger Cooter, Basingstoke, Macmillan in association with St Antony's College Oxford, 1988, pp. 140-154.
Morson the History of Medicine, 1990.
Ridder 1993: Ridder, Paul, Chirurgie und Anästhesie. Vom Handwerk zur Wissenschaft, Stuttgart, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] il massimo vantaggio dalle scoperte dei loro connazionali" (International Exhibition St. Louis, 1904, pp. 5-9).
I riferimenti a Cambridge University Press, 1992.
Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral vistas. A history of the Expositions ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] pp. 5-32; C. Kinder Carr, Aspects of the iconography of St. Peter in medieval art of the western Europe to the early thirteenth , pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di mente indigenti e ai criminali. Sir George O. Paul, uno sceriffo del Gloucestershire che si era attivamente dedicato istituzioni gestite da volontari già esistenti e ben funzionanti come il St. Luke's Hospital for the Insane di Londra e lo York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , 1971, pp. 45-49.
Liebenau 1990: Liebenau, Jonathan, Paul Ehrlich as a commercial scientist and research administrator, "Medical history", 1 R., A history of chemistry, London, Macmillan; New York, St. Martin's, 1961-1970, 4 v.
Reinhardt 1998: ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. una figura di S. Quirico a mezzo busto, ora nel J. Paul Getty Museum di Malibu, che secondo Fusco (1996, pp. 8-16), der Frührenaissance, München 1995 (con bibl.); P. Fusco, An image of st. Cyricus by F. L., in Antologia di belle arti, 1996, nn. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dell'abolizione della tassa sul sale, fondava a St. Helens in Inghilterra il primo grande stabilimento di soda lungo contesa. Alcuni storici l'attribuiscono al medico americano William Paul Crillon Barton (1786-1856), che nel 1808 aveva scoperto gli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] fratello di Luigi XIII, i sostenitori di Condé, Jean-François-Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Parigi e futuro cardinale di abbazie e priorati molto prestigiosi, tra cui Cluny, St-Germain-des-Prés, Corbie, che gli procurarono, oltre a ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...