LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Redaktionen der Chronik Leos von Monte Cassino, in Papsttum und Kaisertum…Paul Kehr zum 65. Geburtstag…, a cura di A. Brackmann, . Devos, "Légende italique" et "légende dalmate" concernant St Constantin-Cyrille, in Analecta Bollandiana, XCV (1977), p. ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ivi, 6, 1951, pp. 51-80; E. Rosenbaum, The Vine Columns of Old St. Peter's in Carolingian Canon Tables, JWCI 18, 1955, pp. 1-15; P. : an Illustrated New Testament of A.D. 1113, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Bonnery, L' ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] tra i quali ricordiamo le loutrophòroi con i Tantalidi e con Astrape del J. Paul Getty Museum (82 AE 16 e 86 AE 680), che lo fanno apparire a 175), col ritorno di Persefone (Amburgo 1982.4 St. 350); altri vasi recano naìskos e spesso presentano sul ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 12°: Notre-Dame di Banon e cappella di Saint-Paul a Saint-Michel-l'Observatoire, Saint-Saturnin di Apt, Saint- e nella pittura.
Bibl.: R. Hamann, Die Abteikirche von St. Gilles und ihre künstlerische Nachfolge, 3 voll., Berlin 1955; Avignon ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , IV, Paris 1843, p. 650; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière annéè de Jules III et de Marcel II), I. C. con Ferrante Gonzaga, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 215-230 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] , Bess Meredyth, Lorna Moon, Jane Murfin, Olga Printzlau, Adela Rogers St. Johns, Gladys Unger ed Eve Unsell.
In quell'epoca, il lavoro uno spiccato gusto per la sperimentazione tecnologica. Anche Paul Schrader ha studiato all'UCLA dove è tornato a ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] manoscritta è conservata presso la British Library nella collezione Paul Hirsch; El Bondocani, (altro titolo: Der in solmagg., per 4 voci e strumenti, Monaco s. d.; Mass of St. Edmund, per 4 voci e organo, Londra 1870; numerose altre messe sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] e seminterrato, che si trova dietro l'abside della chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche decine di chilometri a E di Parigi, non Teofano la sua ragion d'essere, giustifica lo stile di St. Michael a Hildesheim. E inoltre non ha molta storia dopo ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Bartolomeo Bartoccio. Ricerche stor., in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXIV(1894), pp. 555-726 passim;Id., Storia delle Città del Vaticano 1931, pp. 97, 105; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 85 s., 109; R. Russo, La ribell. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di stoffe.
Fu battezzato nella chiesa di St Geniès e ricevette la prima formazione artistica presso Parigi, Archives de la Congrégation de la Mission, Fonds Saint Vincent de Paul, 1, f. 2B: Étienne Parrocel. Peintre de Saint Vincent; Roma, ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...