Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] Greenwood Peabody, teologi; Oliver Wendell Holmes Jr., Nicholas St. John Green, John Fiske, Henry Ware Putnam, William University Press dal 1931 al 1935, a cura di Charles Hartshorne e Paul Weiss, seguiti da altri due a cura di Arhur W. Burks. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , Contarini und Camaldoli, Roma 1953 (anche in Arch. italiano per la storia della pietà, II, 1959); J. Leclercq, Le jugement du bx Paul Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., Le bx ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] 111, 115-16, 122, 127, 130, 133; P. Partner, The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early Renaissance, London 1972, pp . 26-8; J.T. Hallenbeck, Paul Afiarta and the Papacy. An Analysis of Politics in Eighth- ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] angustiae ", e 2, 2 " antequam veniat super vos ira furoris Domini "; Paul. Rom. 2, 5 " thesaurizas tibi ira in die irae et revelationis iusti traduz. di Burgundio da Pisa, ediz. E.M. Buytaert, St. Bonaventure, N.Y.-Lovanìo-Paderborn 1955, cap. 30, pp ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Acciaiuoli, come si evince dai disegni di Pierre-Paul Sevin che riproducono il set completo delle scenografie study, Venezia 1984, pp. 19, 104 s.; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] vice proto dei Savi ed Esecutori alle Acque (Arch. di St. di Venezia, Savi ed Esecutori alle Acque, filza 119), gli libera derivazione dall'originale del Bassano, dal 1971 nel J. Paul Getty Museum di Malibu (A. Ballarin, Un ritratto inedito...,in ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., II, 23, St. veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, pp. Bari 1936, p. 74; J. Leclercq, Un humaniste ermite: le bienheureux Paul Giustiniani (1476-1528), Roma 1951; H. Lutz, V. Q. in ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , 70; A. Andrews, The 'lost' fifth book of the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti d. VII Conv. di st. d. Chiesa in Italia, Brescia 1987, II, Roma 1990 p. 1113 ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] una grande basilica a pilastri, molto semplice, con copertura piana e Westwerk. Nella filiazione sorella di St. Maria, Peter und Paul a Ilbenstadt venne realizzata, con diversi cambiamenti di progetto, una chiesa che al principio doveva risultare ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] nella Bibl. Angelica, ms. D 440, 5-9, proveniente da St.-Maurice, ma scritto per il Gran San Bernardo, è della fine del Donnet, Note sur les archives de l'hospice du Grand St.Bernard, in Mélanges offerts à Paul-E. Martin,Genève 1961, pp. 213-221; A. ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...