CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IV[1881], p. 196, in cui sono riferiti tre The Golden Days of the Renaissance in Rome,from the Pontificate of Julius II to Paul III, New York 1906, p. 140; V. Cian, rec. a L. ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] a una copia conservata nell'Arch. com. di Münster, HS VII, 3307, ff. 95ss.); J. de Theux de Montjardin, Le chapitre de St-Lambert à Liège, II, Bruxelles 1871, p. 181; J. Evelt, Rheinländer und Westfalen in Rom, in Monatsschrift für rhein.-westfäl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] ; R. Olitsky Rubinstein, Pius II's piazza S. Pietro and St. Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II, . 102; A. Andrews, The "lost" fifth book of the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] sorretta da animali fantastici è il l. ligneo nella chiesa di St Thomas a Exeter (già nella cattedrale), databile al 1320 ca. studio e il S. Girolamo mentre traduce la Bibbia, di Paul Limbourg, nelle Belles Heures di Jean di Berry, del 1409- ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , una serie di commissioni: per la chiesa parrocchiale di St Nizier, dove era stato battezzato, dipinse un S. Pietro a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] (aree del Museo di Belle Arti, della caserma Hugo, della nuova Tesoreria Generale, dell'Abbazia di Saint-Paul, della Residenza St.-Jean).
Anche per quanto riguarda il periodo romano le nostre conoscenze sono alquanto casuali. La città era organizzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Paris 1940, pp. 608-687; Id., Un inédit de st Anselme? Le traité De unitate divinae essentiae et pluralitae creaturarum d Ripa. Le troisième livre des Sentences, in Lectionum varietates.Hommage à Paul Vignaux (1904-1987), a cura di J. Jolivet - Z. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294-99, s. v. Paul (Saint); s. v. Pierre (Saint); E. Josi, in Enc. Catt., IX, Città del Vaticano 1941; W. F. Volbach, Die Ikone der Apostelfürsten in St. Peter zu Rom, in Or. Chr. Per., 1941; A. Grabar, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. Bertolotti, La prigioniadi , 308, 332-335; XXX (1907), p. 380; L. Cardaus, Paul III., Carl V. und Franz I. in den Jahren 1535 und 1536, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] e l’osservazione di un consiglio riportato nel 1665 da Bernini a Paul Fréart de Chantelou, «di fare le gambe piuttosto lunghe che corte pp. 1-18; W. Vogler, Das Hochaltar-bild der St.-Galler Stiftskirche. Ein Werk von Giovanni Francesco Romanelli, in ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...