PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] si stabilì a Londra, risiedendo nella parrocchia di St. Dunstan, non lontano dalla Torre.
Laurence Stone 474 (copia redatta il 27 marzo 1707); Les lettres de Messire Paul de Foix, Archevesque de Tolose, et Ambassadeur pour le Roy auprés du ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] lungo elenco di lavori composti dal C., tra cui: Paul und Rosette oder Die Winzer (5 marzo 1806), ripresentato fu ballerino, maestro di ballo e coreografo al teatro di Porte-St-Martin di Parigi dove fece rappresentare Lisbell ou La nouvelle Claudine ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Diodati"), degli Arnolfini (nella "Boutique de la Soye Paul Arnolfini et Compagnons"), dei Balbani ("César Balbani et Ginevra il 3 marzo 1625 e fu sepolto il giorno seguente nel cimitero di St.Gervais.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govern., ms. 1111: G ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] Evangelista, è del tutto scomparso. L'abbaziale dei Saints-Pierre-et-Paul, fondata tra il sec. 8° e il 9° e rimaneggiata conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, 2 voll., St. Petersburg 1910; W.M. Lindsay, The Old Script of Corbie ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] , 161, 188, 190-192; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III Farnèse de Guglielmo della Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 114; A.B. Chadour, Der Altarsatz des Antonio Gentili in St Peter zu Rom, in Wallraf-Richartz Jahrbuch, XLIII (1982), ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] i Taglioni si spostarono a Parigi e il 23 luglio Maria e Paul si esibirono per la prima volta all’Opéra, in un passo a two accounts by a contemporary witness of Marie Taglioni’s appearances in St. Petersburg, in Dance Research, XIII (1995), pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Consacrò la «réputation» dell’«élève du celebre Jean-Paul Panini», avviato a un’impareggiabile carriera di scenografo e concorso del 1753 per non essere architetto accademico. Per quella di St-Sulpice elaborò quattro progetti fra il 1752 e il 1754, e ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] eco ebbe la querelle sorta fra lui e Paul Sabatier quando apparve lo Speculum Perfectionis di quest' 1940; L. Fausti, Mons. dott. comm. M. F., in Bollett. Della Deput. di st. patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 228-32; Don Petronio [G. De Luca ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] ., Genova 1925, p. 356; J. Canal, Le canon "Le Saint Paul" de La Goulette, in Revue tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. 116 s p. 422; S. Angelini, La crisi italo-tunisina..., in Riv. di st. Polit. intern., XXXIII(1966), pp. 350-398; B. Di Porto, ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 280 s., 300, 345, 361, 367; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la st. d'Italia, LXXXVI, ad Ind.; VIII, a cura di A. Stella, ibid ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...