PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] a Bagnolet con la famiglia, Piccinni lavorò ad Adèle de Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-André de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ottobre 1781 per la nascita del Delfino: l’opera ebbe scarsa fortuna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 'Angiò, il quale ne fece dono al convento domenicano di St-Maximin, da lui fondato nel 1295.
Il culto di L A., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1966, coll. 300-307; J. Paul, Saint Louis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII ( ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 9-49; B. de Gaif-fer, Hagiographie salernitaine. La translation de st Matthieu, in Analecta Bollandiana, LXXX (1962), pp. 91, 93 s s., 75 s.; H. Taviani, L'image du souverain lombard de Paul Diacre à la Chronique de Salerne (VIIIe-Xe siècle), in Atti ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] interrotta dal peccato.Nella parte occidentale della fortificazione della città, sul Frankenberg, si trova la parrocchiale dei St. Peter und Paul, ricordata nei documenti per la prima volta nel 1108. Di impianto basilicale, a tre navate con copertura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Giulio III di nominare il D. commendatario dell'abbazia di St. Martin a Tournai, vacante per la morte del card. pp. 387, 389 ss.; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, Paris 1909, ad Indicem; Le carte dell'Archivio di S. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] (A.D. 550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede and Paul the Deacon, Princeton 1988, ad ind.; Langobardia, a cura di P .; J.T. Hallenbeck, The transferal of the relics of st. Augustine of Hippo from Sardinia to Pavia…, Lewiston-Queenstown-Lampeter ...
Leggi Tutto
giudizio (giudicio; iudicio)
Alfonso Maierù
Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni.
D. attinge a tradizioni legate tutte [...] cfr. B. Garceau, Iudicium. Vocabulaire, sources, doctrine de st. Thomas d'Aquin, Montréal-Parigi 1968, 104-106), o 6 incomprensibili li tuoi giudicii e investigabili le tue vie (cfr. Paul. Rom. 11, 33 " O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , p. 792; W. Gurlitt, Ein Briefwechsel zwischen Paul Hainlein und L. Friedrich Behaim aus den Jahren 1647- edizioni fino al ’700, Città del Vaticano 1971, pp. 262-264; J. Moore, Vespers at St Mark’s, Ann Arbor 1981, I, pp. 11-18, 232 s., 235 s., 255 s ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] di Sir.
Nato da genitori cattolici, H. studiò presso i gesuiti del St. Ignatius College e nel 1914, dopo la morte del padre, si con il cinema espressionista di Fritz Lang e Paul Muni, segnerà incontestabilmente tutta la sua produzione successiva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] ; T. Kaeppeli - H.V. Shooner, Les manuscrits médiévaux de St-Dominique de Dubrovnik(, Roma 1965, p. 49; J. Gill, Il , in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...