GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista François, rifugiatosi a Ginevra e il 26 febbraio fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] BACopt, XVIII, 1965-66, p. 139; id., Abu Darug dans la montagne de St. Antoine, in BIFAO, LXX, 1971, p. 173 ss.
Scultura: J. Jarry, p. 317 ss.; id., Le programme décoratif de l'Eglise de Saint-Paul du désert de la Mer Rouge, ibid., LXXVIII, 1978, p. ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] si trasferì dalla casa Canna sul Verbano (luogo di nascita di Paul) alla villa Ada, edificata dal padre a Ghiffa (comune a l’esordio newyorkese seguirono mostre a Buffalo (1911), Chicago, St. Louis e Toledo (1912), Philadelphia (1915), Detroit (1916 ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] LXXI (1956), 4, pp. 827-836; H. Miller, Withypoll, Paul, in The history of Parliament: the House of Commons 1509-1558, Messina’s ‘The Condottiere’ and A. S.’s ‘Virgin and Child with St John’, in The Burlington Magazine, CLI (2009), pp. 673-677; L. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] Economopoulos, 2013, p. 208; è noto che Cesare ebbe que-st’ultima, e probabilmente anche altri figli tra cui Pompeo, da . Cambareri, in Italian and Spanish sculpture. Catalogue of the J. Paul Getty Museum collection, a cura di A.P. Fogelman et al., ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] conserv., II, 1, Paris 1931, p. 645; L. Dorez, La cour du pape Paul III…, I, Paris 1932, pp. 225-32; A. Mercati, Favori di Paolo III a 1966, pp. 61-77; W. Apel, La musica strum. solistica, in St. della musica di Oxford, IV, 2, Milano 1969, pp. 736 s. ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] da taluni attribuito allo stesso autore (Jongkees, in Journ. Hell. St., lxviii, 1948, pp. 36-38) ove il dio è cc. 1-11; J. Six, in Journ. Hell. St., XLII, 1922, pp. 31-35; G. Lippold, in Festschrift Paul Arndt, Monaco 1925, pp. 115-127; E. Kornemann, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in 4 atti con un prologo, dall’omonimo «mistero» di Paul Claudel (Parigi, Opéra-comique, 30 ottobre 1970).
Al 1972 risale dramma teatrale di Henry de Montherlant; nel 1974 compose Prière de St. François, per coro e orchestra. Nel 1977 pubblicò la ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] a mobilitare la nobiltà e a ottenere truppe. Jean-François-Paul de Gondi, il futuro cardinale di Retz, contribuì nuovamente di 9000 uomini. Durante i violenti scontri presso la porta St-Antoine, il 2 luglio, morì, quindicenne, Paolo Mancini.
Verso ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] A. Ronchini, IlGrechetto, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. moden. e parmensi, II (1864-65), pp s.; F. Parkes Weber, Attribution of medals... to a medallist of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314- ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...