SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in corso di stampa); J. Cherry, The Dish of the Head of St. John the Baptist in Genoa, ivi; R. Delfino, I reliquiari del la bibliothèque de Patmos. Edition diplomatique, in Hommage à Paul Lemerle, Travaux et mémoires. Centre de recherches d'histoire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] at Cumae (Campania), in Qui miscuit utile dulci. Essays for Paul Lachlan MacKendrick, Wauconda 1998, pp. 223- 42.
C. Gasparri, Di Fraia à Pouzzoles et les hypogées (Y) et (Z) sous St-Sébastien à Rome, in A. Barbet (ed.), La peinture funéraire antique ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Schmerzes durch zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Renaissance Laocoonte dalla sua scoperta nelle Terme di Tito, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 3, 1954-55, pp. 78-107; E. Vergara Caffarelli, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dello s. nella definizione dei timpani, come quelli della navatella nord di St. Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a Goslar. La scansione ridondante (Schwungfaltenstil) delle pieghe svolazzanti, che caratterizza molte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] veri e propri programmi. È il caso della p. meridionale di St Helen a Stillingfleet, nello Yorkshire (1160 ca.): qui le immagini di 29-66; J. Durand, Fragment de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin dans ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e dorature, come mostrano gli esempi della navata e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell e di St. Peter und Paul a Niederzell (Demus, 1968), forse riprendendo precedenti tradizioni longobarde (Romanini, 1992). Inserti dello stesso ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] negli atti pubblici ed in specie nel campo della monetazione, (v. Paul., Sent., v, 25; Dig., xlviii, 10, 19; Ulp., . 9, figg. 10-11. - Trono di Boston: B. Ashmole, in Journ. Hell. St., xlii, 1922, p. 248 ss.; id., in Proceed. Brit. Acad., xx, 1934, p ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . Hell., LXX, 1946, p. 270 ss.; M. Guarducci, Creta e Delfi, in St. e Mat. di Storia delle Religioni, 1943-6, p. 85 ss.; P. de 1920, p. 113 ss.; A. J. Reinach, La frise du monument de Paul Emile à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1920, p. 433 ss ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] auf Vasenbildern, in Jahrb., lii, 1937, p. 51 e 53. Idoli: E. Paul, Antike Welt in Ton, Lipsia s. a., tav. i, 1. Dea stante berlinese und Gebärden der Griechen, Berlino (in corso di stampa); St. Alexiou, ῾Η Μινωικὴ ϑεὰ μεϑ᾿ ὑψωμένων χειρῶν, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr. Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 130-40; D. Zuntz, Eine ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St. Louis-Missouri 1951, pp. 781-93. ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...