CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 1966, pp. 51-83; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Hermitage of St. Neophytos and its Wall-Painting, ivi, pp. 119-206; D.C. Winfield, E motivi architettonici presenti nel manoscritto conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus., Ludwig II 5; Weyl Carr, 1987, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Costanza, moglie di Roberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di Londra, 1078-1093, con cripta c. di Saint-Sébastien nella chiesa di Saint-Pierre et Saint-Paul di Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, che è in effetti una ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 1889 a Roma aveva conosciuto G.B. Cavalcaselle oltre a Jean Paul Richter che gli diede una presentazione per il Morelli; quando lo 1893 su The Nation (New York) con il titolo Tintoretto's St. Mark, cui seguì sullo stesso periodico, il 13 aprile dello ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] für Kunstgeschichte, IX (1961-62), pp. 291-382 passim;H. Siebenhüner, Unirisse zur Geschichte der Ausstattung von St. Peter in Roni von Paul III. bis Paul V. (1547-1606), in Festschrift für Hans Sedlmayr,München 1962, pp. 258-302; J. Wasserman, The ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] O. Berendsen, A note on B.'s sculptures for the catafalque of Pope Paul V, in Marsyas, VIII(1957-59), pp. 67-69; A. . Fagiolo dell'Arco, B., Roma 1967; I. Lavin, B.'s crossing of St. Peter's, Princeton 1967; C. D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 11° questa particolare struttura si diffuse anche nella Germania meridionale, come dimostrano i casi di St. Peter und Paul a Niederzell nella Reichenau e di St. Georg a Klosterreichenbach, quest'ultimo più vicino al blocco orientale di Farfa.Anche in ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] romana sede / VII k(a)l(endas) sept(em)b(ris) incep/ta e(st) aedificari hec ma / ior aeccl(esi)a cremonen / sis q(ue) media come appunto a Modena e altrove, per es., nella cluniacense Saint-Paul-de-Varax (dip. Ain; Quintavalle, 1985). Comunque sia, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al sec. XV, Roma 1899; K. Künstle, K. Beyerle, Die Pfarrkirche St. Peter und Paul in Reichenau-Niederzell und ihre neuentdeckten Wandgemalde, Freiburg im Brsg. 1901, tavv. II, III; M. Chaillan, Autels ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] (1981), pp. 95-114; A. Chadour, Der Altarsatz des A. Gentili in St. Peter,in Waltraf-Richartz Jahrbuch, XLIII (1982), pp. 157- 193; W. Gramberg, G. D.'s Grabmal für Paul III Farnese,in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXI(1984), pp. 254-364; R ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Lieben Frau (Obere Pfarrkirche) e i monasteri di St. Jakob, St. Michael e St. Stephan. All'esterno della città medievale, nella zona pittori Wolfang Katzheimer il Vecchio e il Giovane e Paul Lautensack. Originario della città è il pittore Hans Pleyden ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...