MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in avorio di fattura francese (Tolosa, Mus. Paul Dupuy). Una netta differenziazione fra la tradizione transalpina e per es. nel polittico di Bertram di Minden per la chiesa di St. Petri a Buxtehude nei pressi di Amburgo dell'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Schmerzes durch zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Renaissance Laocoonte dalla sua scoperta nelle Terme di Tito, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 3, 1954-55, pp. 78-107; E. Vergara Caffarelli, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] esemplata su quella di Carlo il Calvo del Codex Aureus di St. Emmeram.Bisogna giungere al sec. 13° per trovare di nuovo Dame (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3093); nel 1408-1409 Paul, Jean e Herman de Limbourg ultimarono le Belles heures de Jean de ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dello s. nella definizione dei timpani, come quelli della navatella nord di St. Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a Goslar. La scansione ridondante (Schwungfaltenstil) delle pieghe svolazzanti, che caratterizza molte ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, Roma 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, 4 voll., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] veri e propri programmi. È il caso della p. meridionale di St Helen a Stillingfleet, nello Yorkshire (1160 ca.): qui le immagini di 29-66; J. Durand, Fragment de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin dans ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e dorature, come mostrano gli esempi della navata e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell e di St. Peter und Paul a Niederzell (Demus, 1968), forse riprendendo precedenti tradizioni longobarde (Romanini, 1992). Inserti dello stesso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Elia riceve pane dalla vedova, a Los Angeles, J. Paul Getty Museum. Gli affreschi staccati delle due lunette Mosè e il , n. 45, pp. 28-92; D. De Grazia - E. Schleier, St. Cecilia and an angel. "Theheads by Gentileschi, the rest by Lanfranco", in The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] verificarsi di lenti cedimenti in fondazione. Anche Paul Frankl (1962) attribuisce il crollo al prodursi », 2003, 43, pp. 63-80.
R.J. Mainstone, Saving the dome of St Peter’s, «Construction history», 2003, 19, pp. 3-18.
A. Viscogliosi, Impero ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] negli atti pubblici ed in specie nel campo della monetazione, (v. Paul., Sent., v, 25; Dig., xlviii, 10, 19; Ulp., . 9, figg. 10-11. - Trono di Boston: B. Ashmole, in Journ. Hell. St., xlii, 1922, p. 248 ss.; id., in Proceed. Brit. Acad., xx, 1934, p ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...