Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . Hell., LXX, 1946, p. 270 ss.; M. Guarducci, Creta e Delfi, in St. e Mat. di Storia delle Religioni, 1943-6, p. 85 ss.; P. de 1920, p. 113 ss.; A. J. Reinach, La frise du monument de Paul Emile à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1920, p. 433 ss ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] auf Vasenbildern, in Jahrb., lii, 1937, p. 51 e 53. Idoli: E. Paul, Antike Welt in Ton, Lipsia s. a., tav. i, 1. Dea stante berlinese und Gebärden der Griechen, Berlino (in corso di stampa); St. Alexiou, ῾Η Μινωικὴ ϑεὰ μεϑ᾿ ὑψωμένων χειρῶν, in ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] con l'eccezione del sarcofago di Agilberto nella cripta di Saint-Paul a Jouarre (Ile-de-France), che presenterebbe (Brenk, 1964b sec. 12°, Cristo appare davanti alla croce, mentre nel St. Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg), della seconda metà ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] è chiuso, come nei v. di Gerusalemme (Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2555, c. 8v), da due pannelli raffiguranti la Vergine orante Illustrated New Testament of A. D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; V. Nersessian, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] pp. 5-32; C. Kinder Carr, Aspects of the iconography of St. Peter in medieval art of the western Europe to the early thirteenth , pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. una figura di S. Quirico a mezzo busto, ora nel J. Paul Getty Museum di Malibu, che secondo Fusco (1996, pp. 8-16), der Frührenaissance, München 1995 (con bibl.); P. Fusco, An image of st. Cyricus by F. L., in Antologia di belle arti, 1996, nn. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] W. Neuss, Die Oranten in der altchristlichen Kunst, in Festschr. Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 130-40; D. Zuntz, Eine ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St. Louis-Missouri 1951, pp. 781-93. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] e dalle dimensioni standardizzate, fatta eccezione per il grande bacino a pianta circolare nella parrocchiale di St. Peter und Paul a Sankt Ulrich (Baden-Württemberg), della seconda metà del sec. 12°, forse proveniente dall'abbaziale benedettina ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di celebri architetti possono essere menzionati a Berna il Zentrum Paul Klee di Piano (2005); a Lucerna il Rosengart Museum ) lo Schaulager di Herzog & De Meuron (2003); a St. Louis nel Missouri la nuova Pulitzer Foundation for the Arts di Tadao ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ) sulle soluzioni absidali adottate a Otterberg, Worms, Sankt Paul o nel duomo di Magonza, che fino alla consacrazione là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema (duomo, St. Liebfrauen, chiesa di Bassum) e all'area del Baltico. Per ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...