Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Scheer, L. (a cura di), Prendre la ville: esquisse d'une histoire de l'urbanisme d'État: actes du colloque de St-Étienne en Dévoluy de février 1976 sur la planification urbaine, Paris 1977.
Dickinson, R. E., The West European cities: a geographical ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] tappezzerie, rapportandosi al loro impiego reale, vennero dipinte anche in posizioni più elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978, figg. 33-36), di Müllenbach (Clemen, 1916 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] con l'impiego del sistema alternato in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim e in Sainte-Foy a Sélestat (v.); ma cui uscì la cassa-reliquiario di s. Annone nel tesoro di St. Servatius a St. Michael di Siegburg. La cassa-reliquiario di s. Vittore nell ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] uccisione dei due testimoni (Ap. 11, 7) e nella Bibbia di St. Gumbert a scene della vita di Gesù. Nell'iniziale istoriata dell'A il 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III 1; Oxford, Bodl. Lib., Douce ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] per rendersi conto dell'enorme anticipo di Salomon.
St. Lorant, dal 1930 redattore capo della ‟Münchner L'erotismo fotografico (a ‟Playboy", diretto per la grafica da A. Paul, sono seguiti il francese ‟Lui", con direttore artistico F. Giacobetti, e ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975; E. Kitzinger, The Date of Philagato's Homily for the Feast of St. Peter and Paul, in Bizantino-sicula II. Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 301-306; G ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e a Lorsch (metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesa di St. Alban (790 ca.), a Fontenelle (822-833) e ancora a Fulda-Neuenberg , 1170-1183; Saint-Salvi ad Albi, secc. 12°-13°; Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence, seconda metà sec. 12°; ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di età precarolingia, come quella merovingia del Saint-Paul di Jouarre, quella visigota di San Antolín nel del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] primi del sec. 7°, va ricordata quella dei Sts Peter and Paul a Canterbury. Le più antiche chiese irlandesi erano anch'esse in , DOP 21, 1967, pp. 117-140; J. Christern, Der Aufriss von Alt-St.Peter, RömQ 62, 1967, pp. 133-184; 64, 1969, pp. 3-34 ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , BL, Harley 4751 e 3244; Londra, BL, Royal 12.F.XIII; Oxford, St John's College, 61, della prima metà del sec. 13°; Oxford, Bodl. Lib sec. 13°), ma anche al gruppo B+Is (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XV, 3, già Londra, Sion College Lib.). ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...