Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] fortuna per l'équipe italiana, che agli ordini del tecnico francese Jean-Paul Bardinet era composta da binomi confermati: Ranieri Campello su Mill Bank, dalla FEI. Queste ultime sono: ripresa Prix St. Georges (livello medio), Intermediaire 1 (livello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Francia-Germania Ovest, musiche di Vladimir Cosma), interpretato da Jean-Paul Belmondo, per la regia di Gérard Oury: durante la Prima le riprese di Torgny Wickman sui Giochi invernali di St. Moritz, Olympic Games in white (V Olympische Winterspiele ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] persuasione esercitato dal presidente uscente.
Le Olimpiadi di Londra e St. Moritz nel 1948 e quelle di Helsinki e Oslo nel Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa Occidentali). Altri due membri, Charles Mukora ( ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] arrivo di un lungo cammino, iniziato con le gare dimostrative di St. Louis nel 1904 e di Stoccolma nel 1912. Per altre cinque Orrizzi (.412), Tony Lo Nero (.310), John Guggiana (.483), Paul Gagliano (.414), Davide Di Marco (.333), John Cortese (.381) ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 1961; Lo spaccone) di Robert Rossen, nel quale Paul Newman sfida il grande campione americano Rudolph Wanderone junior categoria, e l'anno dopo, quando si impose al Gran Prix St. Vincent, il torneo di goriziana con oltre mille iscritti. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] della serie azzurra. L'Italia fu assente del tutto nel 1904 a St. Louis. A quel punto, però, qualcuno aveva cominciato a interessarsi lungimiranza, citando per esempio quanto disse di lui Paul Perret, capo del Dipartimento dell'istruzione pubblica e ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] un nono posto, nel fondo e nel bob.
II - 1928 St. Moritz (11-19 febbraio). - La seconda edizione dei Giochi gli italiani due medaglie, entrambe d'oro. Nello slittino monoposto Paul Hildgartner ottiene il successo pieno, a dodici anni di distanza dall ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e Sydney). Con i suoi cinque allori Grael ha scavalcato il danese Paul Elvstrøm, l'ucraino Valentin Mankin e lo svedese Tore Holm.
Un ridato una medaglia che mancava dai tempi della fiera di St. Louis del 1904, quando Albertson Van Zo Post vinse il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] età, l'oro sui 100 m.
Le sorprese furono molte: Paul Ereng, un giovanissimo e quasi sconosciuto kenyota, che si era messo comparsa per la prima volta alle Olimpiadi, anche se nel 1904, a St. Louis, si era tenuta una gara su una distanza molto vicina: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 8 km che attraverso il bosco di Colombes collegava la Gare St.-Lazare sulla Senna alla Gare Olympique.
Il 23 marzo 1923 la squadra si disunì e cedette poi nettamente al Belgio capitanato da Paul Anspach, che aveva già 42 anni e sarebbe vissuto fino a ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...