Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] primo uomo che interpretò questa seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra's detta Route du Café, che si correva in coppia da Lorient a St.-Barthélémy (Antille) e che oggi ha una nuova rotta da Le ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] arrivato eliminando in successione il Magdeburgo, l'Ararat e il St.-Étienne, il Bayern trovò gli inglesi del Leeds. Fu nato in Belgio da genitori siciliani e cresciuto alla scuola di Paul Van Himst) arrivò ancora in finale ma non riuscì a replicare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Carr controllò senza troppi problemi il suo rivale più quotato, Paul Drayton, che lo aveva battuto ai Trials olimpici. Per Carr
Un altro americano, Harry Hillman, nato a Brooklyn, vinse a St. Louis (1904) una gara che vide al via 13 concorrenti. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , tra il 1900 e il 1920: la gara olimpica ai Giochi di St. Louis nel 1904 fu vinta dagli Stati Uniti (va precisato che a i più grandi giocatori di quel periodo: George Wilkinson, Paul Radmilovic e Charles Sydney Smith. Al torneo parteciparono 6 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] gara del disco 'normale' ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis e del 1908 a Londra, nonché in quelli 'ufficiosi m nel 1930 che nello stesso anno fu peraltro superato dal connazionale Paul Jessup con 51,73 m. Krenz non ebbe tempo per rivalersi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...]
John Pennel, Brian Sternberg, Fred Hansen, Bob Seagren, Paul Wilson si inseguirono l'un l'altro, in un duello , il titolo (Prinstein si sarebbe poi aggiudicato l'Olimpiade 1904, a St. Louis).
Dal punto di vista del talento, l'atleta di maggiore ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] europei del suo tempo, non partecipò ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis, ma prima della fine di quell'anno, a Glasgow, nel in 7′57,38″, prevalendo di misura su un altro keniota, Paul Koech, 7′57,42″.
Negli ultimi decenni del secolo 20° l ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] i Diavoli Milano (14 punti). Il capocannoniere del torneo è Paul Giandomenico con 40 reti.
Nel 1975-76 il torneo vede , record che resistono tuttora. Dopo i Kings, Gretzky approda ai St. Louis Blues, dove trova Brett Hull e come coach Mike Keenan ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1. Oddbjørn Hagen NOR
2. Olav Hoffsbakken NOR
3. Sverre Brodahl NOR
1948 St. Moritz
bob
bob a 2 maschile
1. Felix Endrich e Friedrich Waller SUI
2. Fritz Feierabend e Paul Hans Eberhard SUI
3. Frederick Fortune e Schuyler Carron USA
6. Mario Vitali ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] rischiosa per la salute.
La maratona dei Giochi Olimpici di St. Louis del 1904 è la riprova di questo stato di etiope Haile Gebrselassie, al suo esordio in maratona, e il keniota Paul Tergat, alla sua terza gara. La sfida era contro il ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...