Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] stabilitàdell'ordinamento politico, perché hanno sempre ritenuto che all'ordinamento politico della vita una pacifica società anarchica anelava a un ritorno ai valori della vita contadina a stretto contatto con la terra e con il ritmo naturale dei ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] gli omaggi delle città e Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo G. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] insegne, imponendo ai suoi soldati il rispetto delle condizioni di tregua stabilite.
Conseguiti altri successi, in particolare nella Nell'estate 1367 rappresentò i da Carrara a Viterbo, dove fu stretta fra il pontefice, il re d'Ungheria e i signori ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Russia resero impossibile lo stabilirsi di un ordinato governo. Alessandro Ghica, nominato gospodaro della Valacchia nel 1834, si cercò di soddisfare da un lato la Russia, governando in stretto accordo con i suoi rappresentanti, e dall'altro i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] incompatibile con la natura della zona contigua.Una nuova zona marittima, stabilita dalla Convenzione del 1982 il diritto di passaggio inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano due coste prospicienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] migliore di costruire un galeone ai fini dellastabilità, della manovrabilità e della capacità di trasportare un sufficiente carico di valori vi è quello conferito all'esperienza pratica, strettamente legata alla conoscenza del mondo, e alla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] meccanica presso Genova, poté assumere la direzione dellostabilimento Ansaldo di Sampierdarena, i cultori di varie nesso sempre più stretto fra scienza, tecnica e industria, e quindi agli aspetti tecnologici e applicativi della ricerca, che ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] %, mentre Trieste raggiungeva la media più alta dello Stato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, i fratelli Bodencredit Anstalt e dal Wiener Bank Verein. Lo stretto rapporto tra banche e Cantiere appariva dalla presenza nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Nel 1961 venne aperto a Taranto un nuovo grande stabilimentodell’Ilva, dove sarebbero stati prodotti i tubi per gli oleodotti dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il dialetto stretto del paese d’origine – venivano retrocessi di una o due ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] venire ancora l'ipoteca monarchica, a Cattaneo li aveva contrapposti (e stretto a loro, in una "trinità" infranta poi dal '48, badando in prima istanza a stabilire la totale indipendenza e la piena autonomia dell'ente e a responsabilizzare il comune ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...