Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] piccoli atenei e università con un organico ampio e un maggior numero di ‘stabilimenti scientifici’, al cui vertice si trovava la Regia Università di Roma. Un riscontro del prestigio della facoltà di Scienze di Roma, del resto, si può trarre da un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] fece ritorno stabilmente a Firenze, dove la moglie, uno dei principali esempi di donna notabile dell’Italia liberale società anonime, sintomo delle speculazioni favorite dal fervore edilizio e bancario, in un circuito stretto tra affarismo e politica ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] porterebbero a ipotizzare che il G. avesse stretto, nel corso delle sue frequenti puntate nelle acque provenzali, rapporti con inglesi che avevano avuto occasione di frequentare gli stabilimenti coloniali genovesi e veneziani nel Levante per sapere ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...