• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [61]
Arti visive [56]
Biografie [43]
Medicina [35]
Storia [29]
Anatomia [18]
Ingegneria [15]
Religioni [12]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [11]

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa. In medicina, nome di alcuni strumenti di forma simile alla una struttura muraria, consistente nell’applicazione di staffe metalliche nelle parti soggette a sollecitazioni pericolose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

STAFFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFA (fr. étrier; sp. estribo; ted. Steigbügel; ingl. stirrup) Carlo DE MARGHERITA La staffa è un arnese di metallo sorretto da due corregge, dette staffili, attaccate alla sella: nella staffa il cavaliere [...] dei cavalieri si valevano ancora per montare a cavallo di un piolo assicurato alla parte bassa dell'asta della lancia. Le staffe nel sec. XV erano coperte e riparavano dalle offese nemiche il piede privo di armatura del cavaliere (étriers à pied). La ... Leggi Tutto

STAFFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFA (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] a sud-ovest (Boat e Mackinnon) dell'isola, tutte di meraviglioso effetto per le strane forme delle colonne basaltiche. In estate Staffa è toccata giornalmente da piroscafi, provenienti da Oban (86 km. a O.), che fanno il giro dell'isola non essendovi ... Leggi Tutto

staffa

Dizionario di Medicina (2010)

staffa Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano (s., incudine e martello); è costituito da una testa, che si articola con l’incudine, da una base, in rapporto con la finestra [...] ovale, e da due branche che uniscono la testa alla base. Muscolo della s.: esile muscolo fusiforme della cassa del timpano, che si inserisce sulla testa della s. e contraendosi determina uno spostamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

Staffa, Dino

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Santa Maria in Fabriago, Lugo, 1906 - Roma 1977), domenicano; prete nel 1929, prof. di diritto canonico alla Pontificia univ. lateranense (1941), direttore dello Studio rotale, membro di varie Congregazioni romane e segretario della S. Congregazione dei seminarî e delle università (1958). Arcivescovo titolare di Cesarea in Palestina (1960), proprefetto (1967) e poi prefetto (1969) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – SANTA MARIA IN FABRIAGO – CONGREGAZIONI ROMANE – DIRITTO CANONICO – DOMENICANO

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] con l'indipendenza e la libertà del papa. Risale probabilmente a quegli anni un inedito appunto (in Fondo Conestabile Della Staffa), Pace e concordia. Alcuni pensieri sovra il presente stato d'Italia di Carlo Conestabile, dove si legge: "Voler bene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE della Staffa, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Perugia il 2 gennaio 1824, morto il 21 luglio 1877. La scoperta della tomba dei Volumnii (1838), la lettura dell'opera di K.O. Müller sugli Etruschi, e più l'insegnamento e l'esempio di G. B. Vermigliaoli, a cui successe nel 1850 nella cattedra di archeologia all'università di Perugia, rivolsero la sua attenzione verso la storia e l'archeologia etrusca. Nel 1853 pubblicò la memoria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIE DEGLI UFFIZI – ARCHEOLOGIA – TERRACOTTA – NECROPOLI – ETRUSCHI

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] vi ricoprì importanti incarichi fino alla morte. Fonti e Bibl.: Di particolare importanza è il Fondo Conestabile della Staffa in Perugia, Biblioteca Augusta (corrispondente ai mss. 2367-2542); nella stessa biblioteca sono conservate lettere del C. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stapedectomia

Dizionario di Medicina (2010)

stapedectomia Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] vengono trasmesse all’orecchio interno, determinando una sordità da conduzione. Nella s. si perfora il timpano, e la staffa malata viene rimossa e sostituita da una minuscola protesi di metallo o di plastica. Il timpano guarisce naturalmente in un ... Leggi Tutto

Conestàbile della Staffa, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Etruscologo (Perugia 1824 - ivi 1877). Alunno di G. B. Vermiglioli, nel 1850 gli successe nella cattedra di archeologia all'univ. di Perugia; socio nazionale dei Lincei (1875). Nel 1853 pubblicò la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia, e sovra altri monumenti etruschi di Perugia, introduzione ai quattro volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana (1855-70). Illustrò la tomba dei Volumnî, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – ORVIETO – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
staff
staff 〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che ha il compito di fornire consigli e assistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali