ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per la concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagionedelleprivatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. Fu professore ordinario e tra i fondatori dell’Università della Calabria; diede vita all’Istituto di scienze economiche di ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Trento 1928 - Bologna 2007). Parlamentare della Democrazia Cristiana dal 1976 al 1992, rieletto nel 1994 e nel 1996 per il Partito popolare italiano di cui è stato uno dei fondatori, è stato ministro del Bilancio (1979), del Tesoro (1981-82), degli Esteri (1993-94) ... ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma in tema di contrattualizzazione e privatizzazione...