(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'arte, albeggia il secondo periodo, cui diamo il nome di romantico. Il rinnovamento degli studî classici tra il secolo XIV e il d'imitazioni ebbero, accanto alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] germanico, dove finora non si era avventurato di solito che nella stagione estiva; nel 5 e nel 6 fu di nuovo percorsa tutta la scomparso, ma ne è rimasta la luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto le sue rigide ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da una stagione all'altra (770-2230 kmq.). La Carelia è ricchissima di di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente russo ma psicologicamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Leopoli 39, ecc.). La stagione più secca è l'inverno (13-18°6 del totale annuo); le stagioni intermedie ricevono dal 20 al ci riescono, e talvolta cadono in una stilizzazione prettamente romantica e non proprio indigena (il modello principale è Walter ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] riceve men di 900 mm. di precipitazioni all'anno. Non vi è stagione asciutta, ma l'epoca dell'anno più piovosa è l'estate, verso SO letteratura essenzialmente religiosa e didattica, finché l'epoca romantica segnò con E. de Flugi una vigorosa ripresa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , poiché la caccia, che si praticava in questa stagione con le scarpe da neve, esigeva pure una vita e nei Fleurs de givre (1912) di W. Chapman. Da ispirazioni romantiche, ma con una sensibilità moderna, morbida e musicale, sono nate le poesie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dal 1860 aveva quasi annualmente assunto la direzione della stagione d'autunno al Comunale presentando opere di Meyerbeer, di . Ma sulle scene dell'Arena si produssero poi, nell'età romantica, i più grandi attori del tempo: il Vestri, Gustavo Modena ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] corsi d'acqua sia oltremodo variabile secondo la latitudine e le stagioni, e perché infine, dati i forti dislivelli dovuti alla liriche e nei suoi drammi passionali assimilò l'estetica romantica, richiamando aspetti del volto umano e naturale della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , lasciando poi in eredità ai Crociati la stagione offensiva.
La scoperta degli esplosivi chimici modificò profondamente l'addomesticamento dei conflitti internazionali. Nonostante la reazione romantica che prese piede in terra tedesca contro le tesi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] così prefata - che s'impegna a fornire, per la prossima stagione teatrale, 16 nuove commedie. Da professionista serio assolve l'impegno. che ama - ma per ammetterlo ci vorrebbe una strumentazione romantica; e, in mancanza di questa, l'amore non ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...