Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] Luna attorno alla Terra e della Terra attorno al Sole che generano variazioni cicliche ambientali, come maree e stagioni. La maggior parte degli organismi viventi ha prodotto adattamenti a oscillazioni di parametri su diversa scala temporale (per ...
Leggi Tutto
JUIZ DE FÓRA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dello stato di Minas Geraes, sulla linea ferroviaria da Rio de Janeiro a Bello Horizonte. Juiz de Fóra o S. Antonio do Parahybuna, sorge nella parte [...] di Rio de Janeiro, sopra un altipiano elevato circa 800 m. s. m., favorito da un clima mite in tutte le stagioni. La città si sviluppa alle falde di una collina sulla quale è stato eretto un grande monumento al Redentore. Conserva ancora alcune ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano (App. II, 1, p. 1078)
Gaetano Mariani
Scrittore, morto a Roma nel 1972; tra le sue raccolte poetiche, tutte impegnate nella ricerca di un'assorta, quasi religiosa intensità lirica, stilisticamente [...] si ricordano Fuoco bianco, 1950; Preghiera di primo inverno, 1951; Canto a due voci, 1954; Consolazioni 1955; Su sponde amiche, 1958; Stagioni a Roma, 1959; La tomba verde e avventure, 1966; Poesie 1929-1969,1970; in prosa Storia di un coniglio, 1946 ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] per l’uomo, che penetrano attraverso l’apparato respiratorio. Essi sono ubiquitari e provocano malattie endemiche in tutte le stagioni dell’anno. Tali affezioni possono avere diversa gravità (in rapporto al tipo virale in causa, all’età del soggetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...]
di Sun Xiaochun
I Cinesi furono tra i primi popoli del mondo antico a osservare le stelle per determinare le stagioni. Nel Classico dei documenti (Shujing), uno dei Classici preimperiali, troviamo, infatti, i nomi più antichi di alcune stelle e, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] astri divinizzati, alcuni dei quali erano già collegati al mondo dei mortali come punti di riferimento per la vicenda delle stagioni e la misura del tempo, venne presto riconosciuta un'azione determinante per il temperamento e le fortune degli uomini ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] funzioni della Presidenza della Repubblica contribuendo a modificare la percezione e l’esercizio dei poteri presidenziali.
Fu una stagione di polemiche e dissidi che ebbe nell’inquilino del Quirinale un protagonista di primo piano: toni al limite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] paralleli della sfera celeste passanti per i punti di inizio dei segni zodiacali si trasformano nelle linee dei mesi e delle stagioni. La proiezione si applica, con le dovute varianti, a tutti i tipi di orologio solare che Vitruvio descrive per sommi ...
Leggi Tutto
FRASCATI
Red.
Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] di un piccolo complesso di sculture, poste nel cortile del palazzo (notevole un sarcofago a tinozza con la raffigurazione delle Stagioni) e in una sala (tra gli altri pezzi vanno ricordati un ritratto dell'imperatore Adriano, un ritratto di età ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] che riparano la città dai venti del Nord, ne fanno una delle più frequentate località di soggiorno in tutte le stagioni.
Una leggenda la vuole fondata dai Romani nel 4° secolo. Nell’Alto Medioevo fece parte del ducato napoletano, finché verso ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.