Scultore (Costanza 1911 - Meudon 2006). Studiò a Zurigo e, dal 1931, a Parigi all'Académie Ranson dove conobbe Étienne-Martin, con il quale strinse una duratura amicizia; nel 1940 assunse la cittadinanza [...] , spesso in pietra o in metallo, che tendono all'integrazione di forme naturali e architettoniche (fontana delle Quattro stagioni, 1961-65, San Francisco, Golden gateway park). Insegnò presso la Washington University di Seattle (1960) e l'Aspen ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Leonardo, e gli altri due sul declivio terminale dell'altipiano.
I due fiumi, di portata variabile a seconda delle stagioni, confluiscono nel fiume Irminio, il più importante della regione. Le vallate che circondano Ragusa sono impressionanti per la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] alla fine e mise a segno il più inatteso 1-2 nella storia della Coppa dei Campioni.
Lì finì il suo successo. Nella stagione seguente uscì al primo turno, battuto in casa e fuori dai bulgari del CSKA Sofia, e passò di nuovo il testimone al Liverpool ...
Leggi Tutto
Field, Sally
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Pasadena (California) il 6 novembre 1946. Dopo una fortunata carriera televisiva, si è imposta nel cinema dove [...] di donne indipendenti, volitive e combattive, come in Norma Rae (1979) di Martin Ritt e in Places in the heart (1984; Le stagioni del cuore) di Robert Benton, film che le hanno valso due Oscar, due Golden Globe e, il primo, anche il premio come ...
Leggi Tutto
tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] d’inverno (21 dicembre) e al t. del Cancro il solstizio d’estate (21 giugno), giorni in cui hanno inizio le corrispondenti stagioni. Analogamente sulla Terra si hanno i t. terrestri a cui corrispondono le latitudini 23°27′ nord (t. del Cancro) e 23 ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] ha i suoi tempi adatti per la seminagione. Nelle regioni temperate le seminagioni vengono compiute principalmente in due stagioni: primavera e autunno; nelle regioni fredde solo in primavera, in quelle calde quasi soltanto in autunno; nelle regioni ...
Leggi Tutto
SOTIACO, PERIODO
Giulio FARINA
Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.
Questo subiva un ritardo di un [...] giorni, anziché di 365 ¼; quindi dopo un certo tempo l'inondazione e i lavori dei campi non corrispondevano più alle stagioni del calendario. Moltiplicando 365 per 4 sarebbe 1460 il numero di anni necessario per questo ritorno di Sirio. Fondandosi su ...
Leggi Tutto
VAIŚĀLĪ (pāli Vesālī)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Una delle sei grandi città che avevano speciale importanza a tempo del Buddha (sec. VI a. C.). Capitale dei Licchavi, potente oligarchia che faceva parte [...] suburbio di Vaiśālī, era nato Mahāvīra, il "grande Eroe" fondatore del jainismo (v.), che passò nei dintorni della città dodici stagioni delle piogge dopo l'inizio del suo apostolato, e a Vaiśālī fu tenuto, secondo la tradizione, il secondo concilio ...
Leggi Tutto
SCHEITS, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] olandese. Dipinti suoi si trovano ad Amburgo, Aschaffenburg, Schwerin, Gottinga, Kassel, ecc. Le sue quattordici incisioni (Le quattro stagioni; Coppia di contadini; La Morte e il boscaiuolo, ecc.) sono molto rare. Fornì i disegni per la Bibbia di ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] alimentari negli ecosistemi. Anche i Gliroidei sono Roditori, e sono noti per i lunghi sonni con cui superano le stagioni meno favorevoli
Topi & Company
La superfamiglia dei Muroidei (topi, ratti, gerbilli, arvicole e criceti) comprende circa 1 ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.