Variable Depht Sonar
Variable Depht Sonar (VDS) 〈vàriëbl dèft sònar〉 [ELT] Denomin. ingl. del sonar a profondità variabile, tipo di sonar adottato da molte marine militari negli anni '70, funzionante [...] ; offre il vantaggio di poter ricercare di volta in volta la quota più favorevole per ottenere la migliore portata dell'apparecchiatura, che è influenzata dalle condizioni termiche dell'acqua di mare, variabili con la profondità e con le stagioni. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] IV o degli inizî del V sec., e cfr., ad Antiochia, il m. con l'emblema di Ktisis nel livello superiore della Casa di Gea e delle Stagioni, dell'inizio del V sec. (v. vol. v, fig. 322, p. 233). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi ...
Leggi Tutto
Duke, Patty (propr. Anna Marie). – Attrice statunitense (New York 1946 – Coeur d'Alene 2016). Ha iniziato la sua carriera di attrice da giovanissima recitando nella soap opera The Brighter Day. È nota [...] non protagonista nel 1963, primo Oscar ad essere stato conferito a un minorenne. Dallo stesso anno e per tre stagioni ha recitato nella serie televisiva omonima The Patty Duke Show che ha riscosso notevole successo. Tra le altre interpretazioni ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Berna 1948 - Roma 2020). Figlio di D. Risi e fratello maggiore di M. Risi, ha iniziato la sua carriera come aiuto regista di M. Monicelli e di C. Di Palma, poi ha lavorato con il padre [...] con il film Windsurf - Il vento nelle mani e la miniserie per la televisione Yesterday - Vacanze al mare. Ha diretto tre stagioni della fortunata serie televisiva I ragazzi della 3ª C (1987-1989), il film Pugni di rabbia (1991), la serie televisiva S ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] C., i suoi dubbi e le sue sfiducie sugli esiti della democrazia italiana dopo la lotta di liberazione, Marcovaldo ovvero le stagioni in città (1963), per il divario che il protagonista soffre tra la sua sensibilità per la natura e la moderna società ...
Leggi Tutto
Milani, Aurelio. – Calciatore italiano (Desio 1934 – Milano 2014). Centravanti dotato di prestanza fisica e di velocità, doti sempre generosamente messe a disposizione della squadra, ha cominciato la sua [...] B e nel 1962 della serie A. M. è stato uno dei protagonisti della 'Grande Inter' di Herrera, con cui in due stagioni, tra il 1963 e il 1965, ha vinto due Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale e uno scudetto. Nella metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] di teorico e critico, ma anche sceneggiatore, che ne fece uno dei protagonisti di quella prima fondamentale stagione di avanguardia cinematografica. La sua vita fu segnata da intermittenti disturbi psichici che conferirono furore e forza immaginativa ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] media non è elevata (14 °C). Le escursioni annue sono minime; le piogge abbondanti e ben distribuite in tutte le stagioni. Q. è alle falde del vulcano Pichincha; due profonde piccole valli che scendono dal vulcano attraversano la città. Questa ...
Leggi Tutto
GHEORGHIA (Γεωργία)
Red.
Personificazione dell'Agricoltura; appare come figura femminile, vestita di un manto affibbiato sulla spalla sinistra che lascia scoperto il seno destro, con in capo un cappello [...] pervenuta), posta accanto a Triptolemos, il genio eleusinio dell'agricoltura, e dietro alla Gea circondata da quattro karpòi, genî delle stagioni, compone il gruppo centrale di un grande mosaico della metà circa del III sec. d. C., rinvenuto a Shahba ...
Leggi Tutto
'KILY' GONZÁLEZ, Cristian Alberto
Matteo Dotto
Argentina. Rosario, 4 agosto 1974 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1992-95: Rosario Central; 1995-96: Boca Juniors; 1996-99: Real [...] preciso. Cresciuto nel Rosario Central e passato al Boca Juniors, è sbarcato in Europa (Real Saragozza) nel 1996. Cinque stagioni nella Liga lo hanno consacrato come uno dei centrocampisti laterali più completi del calcio spagnolo. Per due volte ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.