Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Nevers sembra conoscere a memoria il codice: la serie è ispirata alla trilogia di Noëlle Loriot ed è giunta alla 22ª stagione. Blanca GiannettaDal 2021 anche l’Italia ha la sua ragazza prodigio, tratta da un romanzo di Patrizia Rinaldi, la genovese ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] ” della Casa romana una ricerca – forse troppo succinta, considerando il complesso e articolatissimo oggetto – su tutte le stagioni di Eugenio Montale, da Ossi di seppia agli ultimi versi dati alle stampe, analizzando un campione per ciascuna silloge ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] dopo la conversione ha impresso alla sua vita una svolta decisiva, vigila sul suo lascito, censurando le testimonianze di stagioni della giovinezza divergenti più o meno marcatamente dalle linee maestre della maturità» (p. 471).«La sublime pedanteria ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] consuetudine, infatti, i dialetti non sono stati scritti ma solo “parlati” e anche quelli che hanno conosciuto felici stagioni artistiche hanno visto il formarsi di transitorie tradizioni di scrittura valide per alcune decine di anni, che non sono ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] braccia incrociate. Le mani sono sempre unite, quasi a chiudere un circuito da cui escludere gli altri. A seconda delle stagioni, indossano grandi camici, non uniformi, che coprono altri vestiti o una vestaglia. Molte sono rinchiuse in una camicia di ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, molti degli autori e delle opere più importanti emersi oltre quel confine – e spesso ben al di là nel tempo – hanno in quello stesso confine le proprie radici. Gli Strumenti umani di Vittorio ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] con il trascorrere degli anni. Fra il 1938 e il 1939, rimeditando l’esperienza del confino nel romanzo Memorie da due stagioni (destinato a uscire solo nel 1948 con il titolo Il carcere), Pavese rievoca l’inizio del soggiorno forzato con obiettività ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , ricordiamo quanto Italo Calvino ha scritto in I figli di Babbo Natale, racconto tratto dalla raccolta Marcovaldo ovvero le stagioni in città:Tutti sono presi dall'atmosfera alacre e cordiale che si espande per la città festosa e produttiva; nulla ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , Eugenio Montale dirà: «Quando non canterà più lascerà dietro di sé una leggenda». Il 7 dicembre del 1960 inaugura la stagione scaligera con Poliuto di Donizetti, nel ruolo di Paolina, eroina che va incontro alla morte pur di non abiurare la fede ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] svela che è in disaccordo persino con sé stesso. Nel settimo racconto, León sbaglia porta, nell’ottavo, Penelope contraddice le stagioni e, nel «periodo dell’anno in cui gli alberi rinverdiscono» lei marcisce. E così via, storia dopo storia, l’errore ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...