• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [2569]
Arti visive [370]
Biografie [814]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

Amalfi

Enciclopedia on line

Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] che riparano la città dai venti del Nord, ne fanno una delle più frequentate località di soggiorno in tutte le stagioni. Una leggenda la vuole fondata dai Romani nel 4° secolo. Nell’Alto Medioevo fece parte del ducato napoletano, finché verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALTO MEDIOEVO – MONTI LATTARI – MEDITERRANEO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

Stahly, François

Enciclopedia on line

Scultore (Costanza 1911 - Meudon 2006). Studiò a Zurigo e, dal 1931, a Parigi all'Académie Ranson dove conobbe Étienne-Martin, con il quale strinse una duratura amicizia; nel 1940 assunse la cittadinanza [...] , spesso in pietra o in metallo, che tendono all'integrazione di forme naturali e architettoniche (fontana delle Quattro stagioni, 1961-65, San Francisco, Golden gateway park). Insegnò presso la Washington University di Seattle (1960) e l'Aspen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – SEATTLE – PARIGI – ZURIGO

SCHEITS, Matthias

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHEITS, Matthias Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] olandese. Dipinti suoi si trovano ad Amburgo, Aschaffenburg, Schwerin, Gottinga, Kassel, ecc. Le sue quattordici incisioni (Le quattro stagioni; Coppia di contadini; La Morte e il boscaiuolo, ecc.) sono molto rare. Fornì i disegni per la Bibbia di ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] IV o degli inizî del V sec., e cfr., ad Antiochia, il m. con l'emblema di Ktisis nel livello superiore della Casa di Gea e delle Stagioni, dell'inizio del V sec. (v. vol. v, fig. 322, p. 233). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi ... Leggi Tutto

GHEORGHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHEORGHIA (Γεωργία) Red. Personificazione dell'Agricoltura; appare come figura femminile, vestita di un manto affibbiato sulla spalla sinistra che lascia scoperto il seno destro, con in capo un cappello [...] pervenuta), posta accanto a Triptolemos, il genio eleusinio dell'agricoltura, e dietro alla Gea circondata da quattro karpòi, genî delle stagioni, compone il gruppo centrale di un grande mosaico della metà circa del III sec. d. C., rinvenuto a Shahba ... Leggi Tutto

Sesshū

Enciclopedia on line

Sesshū Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] , raggiungono spesso il valore di simboli calligrafici. Capolavoro di S. sono alcuni grandi rotoli con paesaggi delle diverse stagioni (1474, Tokyo, Museo Nazionale; 1486, Yamaguchi, coll. Morì), in cui S. si rifà alla severità dei classici cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – SHŪBUN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesshū (1)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] le cornucopie di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra, così come i varî attributi delle Horai e delle Stagioni. Il melograno di Afrodite, Hera e Persefone evoca l'idea della fertilità, così come il fallo. La ruota solare, la ruota ... Leggi Tutto

MAGNAVACCA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Ubaldo Rossella Canuti Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai. Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] , sviluppò un profondo senso della natura che pervase la sua opera, caratterizzata da paesaggi rurali segnati dal ritmo delle stagioni e dal lavoro nei campi. Manifestato un precoce talento nel disegno dal vero (Gli artisti modenesi, p. 40; Rivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] minori, ausiliari e ministre di quelle maggiori, che furono per i Greci i δαίμονες πρόπολοι, quali i Coribanti, le Stagioni, le Parche, le Grazie, le Muse, le Erinni e numerose personificazioni del corteggio bacchico (sileni, satiri, menadi, ecc.) e ... Leggi Tutto

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] giovane che regge un cerchio, con i segni dello zodiaco, che si trova in rapporto con le rappresentazioni delle quattro Stagioni. Nessuna leggenda dichiara che il giovane rappresentato sia effettivamente il Novus annus e non Annus in generale; ma il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali