Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] nota di Rizzo, N., Il rilievo d’ufficio della nullità preso sul serio.
3 Così Benedetti, A.M.Pagliantini, S., Le stagioni dell’invalidità testamentaria, in Profili sull’invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie. Saggi, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] fronte a un atteggiamento sostanzialmente repressivo delle istituzioni e che non di rado si scontrarono con i lasciti di altre stagioni storiche. In ogni comparto censorio a valutare i film furono chiamati un funzionario dell'Ufficio centrale per la ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] essenziale
Colaianni, N., Confessioni religiose, in Enc. dir., Agg., IV, Milano, 2000, 377 ss; Consorti, P.,1984-2014: le stagioni delle intese e la “terza età” dell’art. 8, ultimo comma, della Costituzione, in Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] Bibliografia essenziale
Albanese, A., Violazione di norme imperative e nullità del contratto, Napoli, 2003; Alpa, G., Le stagioni del contratto, Bologna, 2012; Buzzelli, D., Mutuo usurario e invalidità del contratto, Napoli, 2012, 70 ss.; Cataudella ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Cinquant’anni del diritto italiano, Torino, 2000; Rodotà, S., Diritto d’amore, Roma-Bari, 2015; Scalisi, V., Le stagioni della famiglia nel diritto dall’Unità d’Italia a oggi - Parte seconda: «Pluralizzazione» e «riconoscimento» anche in prospettiva ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dell'acqua nei periodi delle maggiori precipitazioni, per essere fatta defluire, proporzionatamente, nelle ore del giorno o nelle stagioni dell'anno in cui abbisogna per l'irrigazione dei campi o per la produzione dell'energia. Tali opere, inoltre ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] anni trenta, mentre oggi vengono ancora e soprattutto usati per la difesa dei frutteti nella stagione invernale, in quanto in altre stagioni esplicherebbero un'azione ustionante sulle foglie. Gli oli agiscono come insetticidi sciogliendo i lipidi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 'Impero germanico e l'altro dallo Stato fascista. Ma pure la dottrina vi raccoglie e fissa i risultati di una stagione scientifica (la pandettistica, in Germania; la dogmatica, in Italia). Tra scuola e codice si stabilisce così un nesso di produttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , population: cours au Collège de France (1977-1978), éd. M. Senellart, Paris 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Bazzoli, Stagioni e teorie della società internazionale, Milano 2005.
A. Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di quello ài da seghuire. Leggi spesso quello che al continuo ti bisongna più che niuna altra choxa, cioè le fiere e lle stagioni ove si vuole trovare chon denari a tempi, aciò ti vaglino bene, e così ti guarda dal contradio, cioè di non trovarti ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.