• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] 1960, p. 5). Sicché, nella filigrana dell’esperienza del giurista veneto è possibile vedere riflesse le molte stagioni attraversate dall’Italia dalla nascita delle istituzioni unitarie al tramonto dello Stato totalitario. La vita Cesare Vivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] e l'Il′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da una stagione all'altra (770-2230 kmq.). La Carelia è ricchissima di laghi (tutti d'origine glaciale), al pari della Finlandia di cui rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] a quelli comunicati, salva la facoltà del prefetto di aumentare i prezzi stessi in misura non eccedente il 25% in determinate stagioni o periodi dell'anno; c) di tenere esposto in luogo visibile l'elenco completo delle camere, col numero dei letti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 8); poco più alta la media annua e poco più pronunciata l'escursione sulla costa occidentale (Madras 24°-31°,5). La stagione più calda si svolge da marzo al principio di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] dello Studio di disputare ogni anno almeno una quaestio de facto, col rispetto d'una particolare procedura e in stagioni determinate, e di metterla poi in iscritto, consegnandone l'originale al bidello generale dell'università. Utilizzate da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 4 al 5 l'esercito romano svernò per la prima volta nel territorio germanico, dove finora non si era avventurato di solito che nella stagione estiva; nel 5 e nel 6 fu di nuovo percorsa tutta la regione fra il Reno e l'Elba, e ricondotti in obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di fiumi a lungo corso, perché la portata dei suoi corsi d'acqua sia oltremodo variabile secondo la latitudine e le stagioni, e perché infine, dati i forti dislivelli dovuti alla presenza degli alti rilievi andini, gran parte dei corsi d'acqua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] attuale del concetto di autonomia privata. Questa considerazione, che è durata per oltre mezzo secolo, ha scandito varie ‘stagioni’. In estrema sintesi, la prima è stata quella della verifica della compatibilità delle nuove norme con la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] o religiosi. Furono i familiari del C., in particolare il padre ed il fratello Vincenzo, a visitare la diocesi nelle stagioni dei raccolti. È significativo di questo modo di concepire il rapporto del vescovo con la diocesi il fatto che la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] trust perpetuo - cioè, diremmo noi, nella fondazione - così come in tutte le istituzioni umane, ci saranno stagioni fruttuose e stagioni improduttive. Ma fin quando esisteranno delle fondazioni, perverranno di tempo in tempo al loro controllo e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali