• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [103]
Geografia [24]
Storia [39]
Biografie [36]
Letteratura [14]
Storia contemporanea [11]
Cinema [11]
Arti visive [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [4]

KURSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KURSK (XX, p. 314) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] al Don del gruppo di eserciti del maresciallo von Bock, al quale era affidata la conquista dell'obiettivo Don-Stalingrad sul Volga, era costituita dal fronte Orel-Charkov; la direttrice principale era stabilita nella congiungente Kursk-Voronež. Il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – CHARKOV – VOLGA – URSS – OREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , nel dicembre 1941 i Tedeschi furono respinti per più di 200 km. La svolta decisiva fu la battaglia di Stalingrado (gennaio 1943), nella quale l’enorme esercito tedesco venne distrutto. Nel successivo anno e mezzo l’esercito sovietico riconquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Donez

Enciclopedia on line

Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] la reazione dei Sovietici, che riconquistarono Rostov e Char′kov, ma il bacino fu tutto rioccupato (giugno 1942) dai Tedeschi, che giunsero ad attestarsi sul Don. Lo abbandonarono definitivamente dopo la sconfitta di Stalingrado nell’agosto 1943. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – STALINGRADO – CARBONIFERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donez (2)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 15 divisioni e 2 corpi corazzati contro la sola armata italiana, un rapporto cioè di 10 ad 1 - e si estese ben presto a Stalingrado, ove si era fortificato il generale von Paulus con la 6a armata e quindi più a sud, alla 4a armata corazzata. Sul Don ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale Lenin, che permette, dal lago, di raggiungere il Volga, poco a sud di Stalingrado. Ha una lunghezza di 110 km. Nel luglio del 1952, una nave da Rostov risalì il Don, percorse il lago artificiale, il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

Katowice

Enciclopedia on line

Katowice (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] 1939 dalle truppe tedesche, ne fu liberata dai Sovietici nel gennaio 1945. Dal 1953 al 1956 fu denominata Stalingrado. Rimangono monumenti gotici (S. Sigismondo) e barocchi (convento dei Padri Paolini: la chiesa costruita sulla precedente gotica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STALINGRADO – KATTOWITZ – BRESLAVIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katowice (1)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] nei sobborghi trasformati in fortezze e, poscia, nell'interno della città; lotta che fa ricordare la tragedia di Stalingrado. Il comandante della piazza, gen. tedesco Pfeffer-Wildenbruch si arrese a Malinovskij solo il 12 febbraio 1945 l'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] di combattere fino all'ultimo uomo, si arrendeva il feldmaresciallo F. von Paulus con i resti della 6a armata chiusa in Stalingrado da oltre due mesi. Poco dopo von Paulus aderi al comitato "Freies Deutschland" fondato dal gen. Seidlitz e che si ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVACCHIA (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] e di energia, mano a mano che la situazione militare volgeva sempre più a favore degli Alleati. La vittoria russa di Stalingrado ed i successi anglo-americani in Africa e poi in Europa, furono, sotto questo aspetto, decisivi. Sempre più il regime di ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PARTITO DEMOCRATICO – NAZIONALSOCIALISMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] in una grandiosa collaborazione logistica degli Alleati per alimentare la resistenza sovietica, che nel 1942 raggiungeva a Stalingrado e nel Caucaso la massima inflessione verso Oriente. La ferrovia transiraniana, debitamente potenziata e in parte ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali