• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Storia [55]
Biografie [52]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [16]
Letteratura [18]
Cinema [19]
Filosofia [12]
Temi generali [14]
Geografia [8]
Economia [9]

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] recò a Mosca per partecipare ai lavori dell'Internazionale giovanile comunista (KIM), dove espresse pieno sostegno alla lotta di J. Stalin contro L. Trotski. Tra i dirigenti del PCd'I il L. si caratterizzava come l'interprete fedele della linea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MORGARI, Oddino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Oddino Paolo Mattera , Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle [...] infine aperta opposizione in occasione della firma del patto di non aggressione tra Hitler e Stalin nel 1939, quando attaccò apertamente e senza riserve lo stalinismo. Si trattò di una presa di posizione così netta da indurre il nuovo, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista democratico italiano (PSDI). Il PSI rimase all’opposizione sino alla fine degli anni 1950. La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura del patto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] rifiuto della politica dalla crisi industriale alla fine degli anni Venti, dall'ascesa del nazismo e dello stalinismo, che fugò le tante speranze in una palingenesi rivoluzionaria della società. Eppure numerosi intellettuali ebrei avevano aderito ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] preoccupazione di tenersi dentro gli schemi e di non conceder troppo alla fantasia. La situazione venne mutando dopo la morte di Stalin, e i primi segni del mutamento furono i romanzi Vremena goda ("Le stagioni") di V. Panova e Ottepel′ ("Il disgelo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] alla morte, ripercorre l'intera sua vita, dalla precoce morte dei genitori agli anni della prigionia durante lo stalinismo, al difficile rapporto con il fratello maggiore, sostenitore, invece, della politica sovietica. All'era sovietica si è rifatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Lettere a Jemolo, «Il mondo», 14 giugno 1952; si vedano anche le risposte di Jemolo alle Nove domande sullo stalinismo su «Nuovi argomenti», maggio-giugno 1956, p. 98). Jemolo e Calamandrei Lungo e sostanziale fu il rapporto intellettuale, politico ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] al XX Congresso del PCUS, promosse sul n. 20 (maggio-giugno 1956) di Nuovi Argomenti l’inchiesta 9 domande sullo stalinismo (tra gli intervistati: Cassola, Jemolo, Silone e Togliatti). Nello stesso anno si recò in Russia al seguito di una delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] in cui potesse inserirsi l'Italia, senza timori per l'avvenire, e sottraendosi, invece, ai timori correlativi dello stalinismo e del neutralismo. La Comunità atlantica. e l'appartenenza ad essa dell'Europa occidentale o liberale, favoriva, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] è con Jules Verne, o con la fantascienza americana fra le due guerre mondiali, oppure in URSS sotto lo stalinismo. Questo rappresenta uno stadio inferiore, anche se talvolta legittimo, della fantascienza. Anche il roman scientifique di Verne ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali