• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2173 risultati
Tutti i risultati [2173]
Biografie [770]
Storia [257]
Letteratura [219]
Comunicazione [149]
Arti visive [83]
Religioni [73]
Diritto [63]
Musica [63]
Teatro [61]
Economia [51]

congedo parentale

NEOLOGISMI (2018)

congedo parentale loc. s.le m. Periodo di permesso dalle attività lavorative, del quale può usufruire un genitore. • Questo congedo non s’ha da dare. È una storia infinita quella del congedo parentale [...] del congedo parentale sembra aver ottenuto. (Alberto Alesina e Andrea Ichino, Corriere della sera, 7 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. congedo e dall’agg. parentale. - Già attestato nella Stampa Sera dell’8 novembre 1984, p. 11. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – ITALIA

gangster movie

NEOLOGISMI (2018)

gangster movie loc. s.le m. inv. Film di gangster, che tratta storie di malavita e criminalità organizzata. • Per noi italiani è piuttosto grave che nel libro non venga mai nominato Giuliano Montaldo, [...] un livello più raffinato e complesso. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 novembre 2015, p. 63) • Tutti gli elementi del dai s. gangster e movie ‘film’. - Già attestato nella Stampa Sera del 13 maggio 1982, p. 32, Teatro Cinema tv (Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO MONTALDO – STAMPA SERA – NETFLIX

autoesenzione

NEOLOGISMI (2018)

autoesenzione s. f. La decisione assunta autonomamente di dispensarsi da un obbligo. • Si fa largo l’idea di «un primato della politica» che vuole rendere indiscutibile, per chi ha il potere, una protezione [...] una prestazione per lui altrimenti obbligatoria. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 26 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. esenzione. - Già attestato nella Stampa Sera del 26 agosto 1966, p. 4, (M. G.). ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PENA DI MORTE – STAMPA SERA – ABORTO

sismogenetico

NEOLOGISMI (2018)

sismogenetico agg. Da cui hanno origine i terremoti. • Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), le scosse avvertite a Verona e fra Reggio e Parma sarebbero comunque [...] della deformazione conseguente al terremoto di Amatrice. (Enzo Boschi, Messaggero, 27 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso sismo- aggiunto all’agg. genetico. - Già attestato nella Stampa Sera del 15 giugno 1981, p. 8. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – STAMPA SERA – AMATRICE – FAGLIA – PARMA

antiprecariato

NEOLOGISMI (2018)

antiprecariato (anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari. • Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per alcuni minuti la scalinata di accesso alla sede dell’ente. (Unità, 25 febbraio 2012, Toscana, p. XVI). - Derivato dal s. m. precariato con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa Sera del 3 gennaio 1984, Torino cronaca, p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO ICHINO – STAMPA SERA – FIRENZE – TORINO

non-verita

NEOLOGISMI (2018)

non-verita non-verità s. f. inv. Mancata verità, affermazione non reale fatta passare per verità. • A chi affiderà questo librino, diciamo, di appunti? «Preferirei un piccolo editore. Vedo troppi storici [...] al punto che non ci interessa la sua falsità. (Umberto Vincenti, Piccolo, 17 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. inv. verità con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa Sera del 18 febbraio 1949, p. 3 (A. A.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE MIMUN – STAMPA SERA

iellatore

NEOLOGISMI (2018)

iellatore agg. (scherz.) Noto per portare iella, sfortuna. • [tit.] «Gli scrittori iellatori rovinano la Sicilia» / L’assessore regionale [Mario Centorrino]: «Non leggiamoli per un anno» (Stampa, 14 [...] anche una simbolica falce bergmaniana. (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 11 febbraio 2016, p. 13). - Derivato dal v. intr. *iellare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. - Già attestato nella Stampa Sera del 26 gennaio 1971, p. 7 (F. Mond.). ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – SICILIA

megamercato

NEOLOGISMI (2018)

megamercato (mega-mercato), s. m. Struttura di grandi dimensioni destinata all’esercizio del commercio. • Mariela Castilo non sapeva che il mega-mercato [di Bahia Blanca], che è venuta a visitare facendosi [...] viene portata avanti, preferendogli un gioco di rimessa. (Giulio Pane, Repubblica, 18 luglio 2012, Napoli, p. I). - Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. mercato. - Già attestato nella Stampa Sera del 18 luglio 1978, p. 7, Torino Cronaca. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BAHIA BLANCA – STAMPA SERA – HINTERLAND – TORINO

brigataro

NEOLOGISMI (2018)

brigataro agg. (spreg. iron.) Che si richiama alle Brigate Rosse e ai loro comunicati. • Dalle fabbriche, alla scuola, alle protesta per i rifiuti nel napoletano e a quelle degli immigrati. Tentativi [...] il potere operaio». (Maurizio Piccirilli, Tempo, 9 novembre 2010, p. 8, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio Brigat(e Rosse) con l’aggiunta del suffisso -aro. - Già attestato nella Stampa Sera del 22 marzo 1976, p. 3 (Giorgio De Rienzo) ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGATE ROSSE – STAMPA SERA – MARXISMO

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] . di scienza delle finanze all'univ. di Torino (dal 1902), socio nazionale dei Lincei (1926), collaboratore della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43), senatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 218
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali