• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [2173]
Comunicazione [149]
Biografie [770]
Storia [257]
Letteratura [219]
Arti visive [83]
Religioni [73]
Diritto [63]
Musica [63]
Teatro [61]
Economia [51]

Anselmi, Giulio

Enciclopedia on line

Anselmi, Giulio Giornalista italiano (n. Valbrevenna, Genova, 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per La Stampa e Panorama. Tra il 1977 e il 1984 è stato tra le firme [...] ), per poi divenire vicedirettore (1987-92) e condirettore (1992) del Corriere della Sera. Dopo aver diretto Il Messaggero (1993-97), ANSA (1997-99), L’Espresso (1999-2002) e La Stampa (2005-09), nell’aprile del 2009 è tornato all’ANSA in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VALBREVENNA – SECOLO XIX

Sardo, Claudio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Faenza 1961). Ha iniziato la carriera giornalistica presso il quotidiano Paese Sera; è stato direttore di Azione sociale (settimanale delle ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori [...] Italiani) e cronista parlamentare dell’Agenzia Asca. Già segretario dell’Associazione Stampa Parlamentare (2006), dopo diciassette anni a Il Mattino di Napoli nel 2008 è passato alla redazione politica de Il Messaggero. Nel 2011 è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA

Raspelli, Edoardo

Enciclopedia on line

Raspelli, Edoardo. – Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo [...] scrivendo per  il Corriere della Sera, per poi venire assunto dal Corriere dell’Informazione, dove si è occupato di e ora su Canale5, il programma della domenica mattina Melaverde. Attualmente scrive per La Stampa recensioni su alberghi e ristoranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELAVERDE – ITALIA

Laurènzi, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Livorno 1920 - Roma 2003); diresse la Fiera Letteraria e collaborò a La Stampa, Corriere della Sera e Giornale nuovo. Pubblicò in volume note di costume e di viaggio, [...] diarî e saggi (Due anni a Roma, 1957; Toscana delusa, 1961; Memorie di Carlo III di Parma, 1961; Non esistono le sirene, 1964; La carovana di mare, 1968; Le rose di Cannes, 1971; Qualcuno ci sogna, 1978; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – GIORNALE NUOVO – LIVORNO – ROMA

Latella, Maria

Enciclopedia on line

Latella, Maria Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Reggio Calabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per [...] dieci anni come cronista giudiziaria e inviata per Il Secolo XIX. Ha poi lavorato per diversi anni per il Corriere della Sera come inviata di politica e dove si è occupata di società e costume. Ha condotto su RaiTre tra l’altro un programma dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – SECOLO XIX

Todisco, Alfredo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Melfi 1920 - Milano 2010). È stato autore di romanzi (Irene in Africa, 1949; Storia naturale di una passione, 1976; Odio d'amore, 1991) nei quali ha dipinto complesse [...] psicologiche e sentimentali. Alla sua attività giornalistica, che si è svolta sul Mondo di M. Pannunzio, sulla Stampa e sul Corriere della sera, sono legati volumi come Viaggio in India (1962), Animali addio (1973), Ma che lingua parliamo (1984). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INDIA – MELFI

Meli, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Meli, Maria Teresa. – Giornalista italiana (n. Roma 1961). Tra le maggiori esperte di politica italiana, ha iniziato la sua carriera collaborando con Il Messaggero e Adnkronos, per poi passare nel 1992 [...] a Il Giorno e successivamente a La Stampa, dove è rimasta per dieci anni. Dal 2003 lavora per il Corriere della Sera e ha partecipato a diversi programmi televisivi come il Tg1 e L’infedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

Biàdene, Giovanni

Enciclopedia on line

Giornalista e caricaturista italiano (Asolo, Treviso, 1869 - Roma 1948). Esordì nella Sera di Milano. Organizzatore sindacale della categoria e (1908) segretario della Federazione della stampa italiana, [...] fu corrispondente da Roma del Caffaro di Genova (1915-1929) e direttore dell'ufficio romano dell'Illustrazione Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TREVISO – GENOVA – ASOLO – ROMA

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] più volte nel corso della giornata. I primi sono stati i maggiori quotidiani cartacei: la Repubblica, il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Stampa e La Gazzetta dello Sport. Ma il giornale on-line è in larga espansione. La maggioranza dei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] nome all'edizione serale per chiamarsi, in quella del mattino, Il Nuovo Corriere della sera (dir. M. Borsa, poi G. Emmanuel); La Stampa di Torino divenne La Nuova Stampa (dir. F. Burzio, poi G. De Benedetti); la Gazzetta del Popolo (dir. M. Caputo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali