• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [2173]
Teatro [61]
Biografie [770]
Storia [257]
Letteratura [219]
Comunicazione [149]
Arti visive [83]
Religioni [73]
Diritto [63]
Musica [63]
Economia [51]

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] tre fratelli De Filippo e il Salvietti). Fu così che la sera del 25 dicembre andò in scena una farsa destinata a successi memorabili del II atto del primo lavoro). Da allora la stampa partenopea registrò una serie incalzante di successi: andarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] il suo male. La C. parve raccogliere allora, sera per sera, durante il memorabile biennio 1933-35, tutte le sue Capodaglio Wanda; Roma, RAI. Radiotelevisione italiana, Schedario del servizio stampa, ad vocem; La Nazione, 3 maggio 1922; Comoedia, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] straordinaria» (Era l’impresario di tutti, in Paese Sera, 8 gennaio 1977). Dopo la prima occupazione presso la medaglia d’oro Benemeriti di Firenze al circolo Borghese e della Stampa per iniziativa del Cenacolo dei XII Apostoli, e ancora nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] Emilio Gadda (per Gonnella Buffone, accolto invece positivamente da stampa e pubblico). Nel 1958 pubblicò Copioni da quattro soldi, collaborò con Il nuovo corriere, Sipario, Il punto, La Sera (nel 1956 fu insignito del premio Silvio D’Amico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Gerardo Claudia Campanelli Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , 29 genn. 1987; La Repubblica, 30 genn. 1987; Corriere della sera, 9 genn. 1988; La Repubblica, 12 apr. 1988; Avanti!, 24-25 apr. 1988; Il Tempo, 28 apr. 1988; La Repubblica, 21 apr. 1990; La Stampa, 31 marzo 1994. Recensioni a N.N., in Il Tempo, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] del dramma per musica Amalasunta, che bruciò la sera stessa per le critiche negative ricevute (Goldoni, pp G. G., ibid., 2, pp. 133-191; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 477, 507; The New Grove Dict. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] (Roma), 2 ott. 1911; Avanti! (Milano), 16 febbr. 1917; Corriere della sera (Milano), 25 febbr. 1922; L'Illustrazione del popolo, 27 agosto-2 sett. 1939 e 9 sett. 1939; La Nuova Stampa, Torino 30 sett. 1951; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] del consiglio direttivo del Circolo della stampa di Napoli. A fianco della professione giornalistica, il G. coltivò una sincera vocazione letteraria, che si espresse inizialmente in un volume di poesie, Rosso di sera (Napoli 1929) - in cui è evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLACCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLTELLACCI, Giulio Francesca Pagnotta Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Sala, Osservo, giudico, scelgo, in Il Messaggero, 3 febbraio 1982; necr. in Il Messaggero, 27 giugno 1983; Corriere della sera, 27 giugno 1983; La Stampa, 28 giugno 1983; La Repubblica, 28 giugno 1983; Il Messaggero, 29 giugno 1983; … omaggio a G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – GUIDO SALVINI

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del 9 marzo 1618, un trattenimento nel proprio palazzo con di Silena che, al pari del precedente dramma, non fu mai dato alle stampe (cfr. Baccini, pp. 157 s.; Sterzi, 1925, p. 119); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali