• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [6]

India: concessa la cauzione al capitano ‘colpevole’ della morte di cinque pescatori

Atlante (2012)

India: concessa la cauzione al capitano ‘colpevole’ della morte di cinque pescatori La stampa indiana ha pubblicato il 3 aprile una notizia che può risultare utile per comprendere con più dettagli anche la situazione relativa ai marò italiani detenuti in quella stessa area. In primo luogo [...] il ruolo che sulla vicenda pesa costituito ... Leggi Tutto

Sulla «Stampa» del 15 aprile 2011, nell’articolo dal titolo Psicoanalisi dell’Europa, tante parole poco coraggio, si legge: «

Atlante (2011)

C’è una realtà, ovvero il pieno valore consonantico di j (fricativa postalveolare sonora: si veda per esempio la pronuncia della g tra due vocali in terra toscana: la gente), confermato dalla provenienza e pronuncia francese della famosa frase, tras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m

Atlante (2011)

L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, ma va detto che nella letteratura ha i suoi est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei una valutazione sulla correttezza della seguente frase: "Lo sfruttamento di questa risorsa è stato tuttavia dilazionat

Atlante (2011)

Con il passare del tempo, nel corso del secolo scorso, la funzione nomofilattica del dizionario della lingua italiana e, in particolare del dizionario della lingua italiana dell’uso (in pratica coincidente [...] con l’opera a stampa monovolume) è venuta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A differenza delle altre lingue europee la stampa italiana scrive acronimi utilizzando il maiuscolo solo per la prima lettera

Atlante (2010)

In realtà non è così. L’acronimo, cioè il vocabolo che risulta dalla giustapposizione e dalla pronuncia di lettere o sillabe iniziali che vengono adoperate in funzione di sigla (CGIL = Confederazione Generale Italiana del Lavoro), o dal raggruppamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si legge ormai spessissimo sia sulla stampa nazionale che su testi e documenti di vario genere "redarre" in luogo di "rediger

Atlante (2010)

Carlo BonelloGentile signor Bonello, verrà forse il tempo in cui, a causa della pressione sociale dell'uso - la quale in definitiva muove e governa la lingua -, la forma scorretta redarre prevarrà su quella corretta redigere. Noi sappiamo che il sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I video della Corte costituzionale

Atlante (1970)

I video della Corte costituzionale La Corte costituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] . Per approfondire la conoscenza della Corte Costituzionale, leggi la Guida curata dall’Ufficio Stampa e comunicazione della Corte.                                           Immagine: Palazzo della Consulta, Roma. Crediti: Monticiano / Wikimedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali