• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [14716]
Strumenti del sapere [440]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Geografia [270]

BOZZOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLA, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] Trento, in Arch. stor. veronese, XXIV(1885), p. 82; L. Fè d'Ostiani, Bibliografia degli opuscoli relativi al concilio di Trento stampati a Brescia durante lo stesso concilio, in Arch. veneto, XXIV (1882), pp. 235 ss.; G. Bampi, Il primo tipografo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bernardo Bruno Santi Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , Manuel du libraire et de l'amateur de livres…,Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B. C. e dell'arte della stampa in Firenze...,Firenze 1871, pp. 22-43, 71-80, 112-118; G. Manzoni, Studii di bibliogr. analitica, Studio terzo: del primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANTONIO DEL POLLAIOLO – LORENZO IL MAGNIFICO – MAURO SERVIO ONORATO – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] che il nome, compreso tra i matricolati tipografi veneziani. È probabile che il C. si sia giovato di quel matricolato per far stampare per suo conto un'edizione che non poteva pubblicare a proprio nome soltanto. Dopo il 1588 di lui non si hanno altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] Milano almeno fino al termine del XV secolo. Il C. non fu mai tipografo, ma ricorse sempre ad altri per la stampa dei libri che decideva di diffondere sul mercato; fu perciò in relazione con i più noti artigiani milanesi dell'epoca: Antonio Zarotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] , rifiutò di avere altri rapporti con il Goldoni. Questi, indignato, partì per Firenze e si accordò con il Paperini per la stampa di una edizione in 1700 copie di una raccolta in dieci tomi di sue commedie, da lui personalmente curata. Un abilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

BEVILACQUA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Nicolò Alfredo Cioni Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] ultimo dei Bevilacqua di Termenago, Giovanni Battista. Il B. si trasferì a Venezia assai giovane, per apprendervi l'arte della stampa ed esercitarla. Fu apprendista di Paolo Manuzio e ne divenne l'ottimo tra i suoi dipendenti, tanto che il Manuzio lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bibliografia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] ’Italia (6 vol., 1943-81) e su Le edizioni italiane del 16° secolo (1986); per il periodo 1465-1700 sui cataloghi a stampa del British Museum (Londra), di biblioteche nordamericane e francesi; per il 1835-46 sulla Bibliografia italiana di A.F. Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – JOURNAL DES SAVANTS – BEDA IL VENERABILE – GIOVANNI TRITEMIO – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bibliografia (5)
Mostra Tutti

Rusconi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1957 da Edilio R. (Milano 1916 - ivi 1996). Dopo vari anni di attività giornalistica durante i quali fu direttore di Oggi (1945-56), Edilio iniziò l’attività editoriale [...] con la rivista Gente (1957). Seguirono l’acquisizione di Eva Express e l’ingresso nella stampa quotidiana con Il Messaggero (1973-74) e con La Notte (1984). Dalla trasformazione in società autonoma di un precedente dipartimento libri, si costituì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: FININVEST

CELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Mariano Enzo Bottasso Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] per un vasto smercio. Ugualmente sfortunata, e cioè limitata a sedici dispense soltanto, poi affidata ad altri, fu nel 1859 la stampa d'una Storia d'Italia dal 1815 al 1859 di G. Pistelli per conto dell'editore Angelo Usigli. La tipografia Galileiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rubrica

Enciclopedia on line

Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index, cioè la membrana pendente del rotulus; inoltre per scrivere le prime [...] lettere, il titolo dei capitoli, le segnature e i richiami. Tale uso, continuato nei libri a stampa, è oggi limitato ai libri liturgici. Con riferimento a codici o incunaboli, si chiama r. sia il singolo titolo scritto in rosso, sia il prospetto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: INCUNABOLI – AMANUENSE – ROTULUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali