• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [14716]
Strumenti del sapere [440]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1241]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [534]
Geografia [270]

CARTOLARI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Baldassare Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] ibid., III(1909), pp. 101 ss.; M. Sander, Le livre à figures italien…, Milano 1942, nn. 5573 ss.; Mostra dell'arte della stampa umbra (catal.), a cura di G. Gecchini, Perugia 1943, pp. 60, 61;A. S. Martorelli, La tipografia Cartolari in Roma, in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovan Giacomo Alfredo Cioni Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone". Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] d.) è quella del Modo di fare versi vulgari di Guido Stella, opuscolo di 4 cc., che presenta due curiose particolarità: è stampato con il carattere 114 R che Giovan Giacomo Fontaneti usò a Bologna, ed ha la marca "del labirinto" usata anche essa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] di Gaetano da Thiene: Expositio super libros de coelo et mundo che fu licenziata probabilmente nel 1475 senza note tipografiche e fu stampata con un III R, sola serie di caratteri che B. sembra abbia posseduto in Padova. Dello stesso periodo è l'ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Bernardino Alfredo Cioni È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] 'Arcadia del Sannazaro e la traduzione delle opere di Luciano. Insieme con Giovanni Antonio da Sabio e per conto del libraio G. Pederzani stampò nel 1537 l'opera di G. Roselli De natura stirpium. Nel 1547 il B. si trasferì a Padova ove si associò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sorbèlli, Albano

Enciclopedia on line

Sorbèlli, Albano Storico e bibliografo (Fanano 1875 - Benedello, Pavullo, 1944); direttore (1903-43) della biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; ha dedicato numerosi scritti di storia politica e culturale alla sua [...] del sec. XIV (1900), cui seguì la monumentale edizione del Corpus chronicorum Bononiensium (1906 e segg.); Storia della stampa in Bologna (1929); Storia di Bologna dalle origini del cristianesimo agli albori del Comune (1938). Parimenti notevole è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – CRISTIANESIMO – PAVULLO – FANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorbèlli, Albano (2)
Mostra Tutti

Castellani, Carlo

Enciclopedia on line

Bibliografo e filologo (Roma 1822 - Venezia 1897). Direttore a Milano (1859-64) del giornale La Perseveranza; successivamente bibliotecario, dapprima alla Nazionale di Roma; poi all'universitaria di Bologna [...] (1882-84); infine alla Marciana di Venezia. È autore di numerose opere bibliografiche, tra le quali il catalogo (1895) dei codici greci della Marciana e La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – VENEZIA – BOLOGNA – ROMA

CLEMENTE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova) Valentino Romani Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] per servire all'istoria del ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 32; X, ibid. 1831, pp. 423 ss.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 28 s.; H. F. Brown, The Venetian Printing Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palèrmo, Francesco

Enciclopedia on line

Bibliotecario e studioso di storia (n. Napoli 1800 - m. 1874). Dopo la rivoluzione napoletana (era stato candidato antiministeriale), il granduca Leopoldo II lo chiamò a Firenze e gli affidò la Bibl. Palatina, [...] che resse con zelo fino al 1861; ne riordinò il fondo stampato secondo un suo schema di classificazione (Classazione dei libri a stampa della ... Palatina, 1854), ne descrisse una parte dei manoscritti e l'arricchì di manoscritti e di autografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – FIRENZE

CAMPITELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPITELLI Feliciano Baldaccini Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] editore del Barbanera in opuscolo o a libretto, di pp. 64 circa: l'almanacco che ebbe in seguito tanta fortuna e che si stampa tuttora a Foligno. Il primo che si conosca è del 1791, misura cm 15 × 11, e reca nel frontespizio un lungo titolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Francesco Paolo Veneziani Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV. La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] a quanto da essi stabilito. La più tarda edizione conservata del C. è del 1516 ed è forse l'ultima da lui stampata. Morì certamente nei primi mesi del 1518; infatti nell'elenco dei camerlenghi sorteggiati dall'arte dei cartolai il 21 dic. 1517 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali